Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Una ricerca pubblicata sulla rivista Neuron ha ricostruito il funzionamento della serotonina, nota anche come ormone della felicità.
Questo ormone è un neurotrasmettitore che svolge numerose funzioni a livello di regolazione del sistema nervoso centrale, del tratto gastro-intestinale e del sangue. Interviene sul processo fisiologico sonno/veglia, sul senso di fame/sazietà, sulla motilità intestinale, sul tono dell’umore, sulla memoria e sul desiderio sessuale.
La ricerca è stata condotta da un team di ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia, con la collaborazione dei dipartimenti di Biologia dell’Università di Pisa e della Sorbona di Parigi. Gli scienziati in particolare si sono concentrati sul circuito talamo-striale del cervello e sono riusciti a definire il meccanismo di azione del recettore 5-HT4, procedendo ad accendere e spegnere singoli neuroni attraverso la tecnica dell’optogenetica (combinazione tra genetica e ottica) e con il procedimento che attiva proteine ricostruite geneticamente. In pratica, dopo aver identificato il recettore, è stato possibile controllare l’attività dei neuroni che producono serotonina.
Nello specifico, il gene 5-HT4 fa parte dei recettori – situati nell’ippocampo – della serotonina umana e se la molecola è assente o scarsa, la comunicazione tra i neuroni di talamo e corpo striato del cervello è molto ridotta, creando scompensi che sfociano per esempio in depressione. Questa scoperta segna un notevole passo in avanti per comprendere malattie come il morbo di Parkinson o disturbi ossessivo-compulsivi.
Ha infatti osservato la coordinatrice dello studio Raffaella Tonini: «Ricostruire in maniera molto accurata i meccanismi molecolari con cui la serotonina funziona nel cervello è importante anche per capire cosa avviene in condizioni patologiche in cui la serotonina non viene prodotta o in cui mancano i recettori specifici a cui legarsi».
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.