Portale di economia civile e Terzo Settore

La canzone circolare di Elio e le storie tese

26

Il famoso gruppo di Elio e le storie tese ha annunciato da qualche tempo il suo scioglimento ma i grandissimi musicisti che lo componevano non ci stanno a lasciare i palchi per finire buttati nella raccolta indifferenziata o nel compostabile.

Anche per questo motivo e per incoraggiare le prassi di riciclo hanno composto per Legambiente un nuovo brano dal titolo La canzone circolare.

La band Elio e le storie tese può anche non piacere, i testi possono sembrare spesso eccessivi, ma il talento di tutti i componenti non può essere messo in discussione da nessuno e, anzi, è assolutamente apprezzato da musicisti professionisti e da ascoltatori attenti.

Tutti possono essere considerati semplicemente geniali, a partire da Elio (Stefano Belisari) e poi Cesareo (Davide Civaschi), Faso (Nicola Fasani), Santoman (Antonello Aguzzi), Rocco Tanica (Sergio Conforti) e via via i tanti altri collaboratori nel tempo.

La canzone circolare è un pezzo che parla di riciclo ed è stata progettata per potersi trasformare continuamente. Infatti tutti i musicisti sono invitati a usare le note del brano per comporre altri pezzi singoli, in un progetto che non ha una fine.

Gli stessi membri del gruppo Elio e le storie tese hanno scritto su Facebook: «Ecco a voi La #CanzoneCircolare il brano scritto per Legambiente Onlus da EelST che diventano EelSC, ovvero Elio e le Storie Circolari! La prima canzone compostabile al 100%: tutti i musicisti all’ascolto sono cordialmente invitati a prenderne un pezzo e crearne una nuova!».

Hanno espresso così lo spirito di sempre, la voglia di rinnovarsi e rinnovare, il desiderio di fare qualcosa di tangibile per il nostro pianeta.

Infatti Stefano Ciani, presidente nazionale di Legambiente ha dichiarato convinto che «la musica può cambiare il mondo e la percezione dei problemi».

Invitiamo a vedere il video e ascoltare il brano, ispirato a un videogioco degli anni ’80, anni in cui è nata la band di talenti. Video che finisce con una scritta: «The end is not the end».

E in fondo ci auguriamo che non sia la fine nemmeno per Elio e le Storie Circolari.

Sud Sudan, una guerra “trascurata dai media”
In Antartide si sollevano le rocce sotto i ghiacci

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...