Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Il famoso gruppo di Elio e le storie tese ha annunciato da qualche tempo il suo scioglimento ma i grandissimi musicisti che lo componevano non ci stanno a lasciare i palchi per finire buttati nella raccolta indifferenziata o nel compostabile.
Anche per questo motivo e per incoraggiare le prassi di riciclo hanno composto per Legambiente un nuovo brano dal titolo La canzone circolare.
La band Elio e le storie tese può anche non piacere, i testi possono sembrare spesso eccessivi, ma il talento di tutti i componenti non può essere messo in discussione da nessuno e, anzi, è assolutamente apprezzato da musicisti professionisti e da ascoltatori attenti.
Tutti possono essere considerati semplicemente geniali, a partire da Elio (Stefano Belisari) e poi Cesareo (Davide Civaschi), Faso (Nicola Fasani), Santoman (Antonello Aguzzi), Rocco Tanica (Sergio Conforti) e via via i tanti altri collaboratori nel tempo.
La canzone circolare è un pezzo che parla di riciclo ed è stata progettata per potersi trasformare continuamente. Infatti tutti i musicisti sono invitati a usare le note del brano per comporre altri pezzi singoli, in un progetto che non ha una fine.
Gli stessi membri del gruppo Elio e le storie tese hanno scritto su Facebook: «Ecco a voi La #CanzoneCircolare il brano scritto per Legambiente Onlus da EelST che diventano EelSC, ovvero Elio e le Storie Circolari! La prima canzone compostabile al 100%: tutti i musicisti all’ascolto sono cordialmente invitati a prenderne un pezzo e crearne una nuova!».
Hanno espresso così lo spirito di sempre, la voglia di rinnovarsi e rinnovare, il desiderio di fare qualcosa di tangibile per il nostro pianeta.
Infatti Stefano Ciani, presidente nazionale di Legambiente ha dichiarato convinto che «la musica può cambiare il mondo e la percezione dei problemi».
Invitiamo a vedere il video e ascoltare il brano, ispirato a un videogioco degli anni ’80, anni in cui è nata la band di talenti. Video che finisce con una scritta: «The end is not the end».
E in fondo ci auguriamo che non sia la fine nemmeno per Elio e le Storie Circolari.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.