Portale di economia civile e Terzo Settore

Tanti gli adolescenti al Gay Pride di Roma

13

Quello di Roma del 9 giugno è stato un grande Gay Pride che ha visto migliaia di persone scendere in piazza e soprattutto la presenza di tantissimi adolescenti.

I ragazzi, sorridenti ma consapevoli, hanno sfilato con il loro zaino sulle spalle nella parte più affollata e seria della manifestazione: per molti di loro era la prima volta come partecipanti, altri più esperti avevano già sfilato ed esibivano una certa sicurezza anche nello scandire gli slogan e incoraggiare i compagni.

I soliti carri colorati e chiassosi che ostentavano corpi nudi hanno sfilato come sempre, rappresentando però una minoranza all’interno del corteo  – che nel corso degli anni è diventato sempre di più manifestazione di persone consapevoli dei diritti civili – a cui quest’anno in particolare si sono aggiunti tantissimi adolescenti.

Così, senza alcun colore politico, alcuna organizzazione alle spalle o tessere in tasca, tutti insieme questi ragazzi hanno deciso di indossare per un giorno i colori dell’arcobaleno per difendere la propria e l’altrui libertà.

Non stupisca la voglia di questi adolescenti, molti dei quali minorenni, di sentirsi uniti per affermare se stessi attraverso la loro presenza ed esprimendo il loro diritto all’amore: probabilmente si sono sentiti toccati nel vivo dalle parole dette dal ministro della Famiglia Lorenzo Fontana che nega l’esistenza delle famiglie omosessuali, ma esprime anche giudizi negativi. Il messaggio dei ragazzi è chiaro: non vogliamo giudizi né per noi né per i nostri amici, ognuno è libero di amare chi vuole e come vuole, nel rispetto della libertà di ognuno.

E non dimentichiamo poi che la manifestazione si è svolta a Roma, città in cui il sindaco Virginia Raggi ha delegato l’iscrizione dei figli di coppie omosessuali all’Anagrafe, a differenza di quanto accade in molti altri Comuni d’ Italia.

In effetti, non solo Virginia Raggi non era presente alla manifestazione – cui hanno partecipato personaggi politici come Maurizio Martina, Nicola Zingaretti, Emma Bonino e Susanna Camusso – ma hanno presenziato in sua vece il vicesindaco Laura Bergamo e l’assessore ai Diritti della Persona Laura Baldassarre. Anzi il vicesindaco Bergamo, interrogata a proposito delle registrazioni dei figli di coppie omosessuali, è stata piuttosto vaga, replicando: «Le iscrizioni all’Anagrafe? Esiste una legge che regola i diritti dei figli delle coppie omosessuali, il Comune la applica».

Pare chiaro che nell’anno 2018 i giovani pretendano di meglio, con regole chiare e non discrminanti.

Depressione post partum: è online il sito che aiuta le neomamme
Il gatto: un prezioso alleato per i bambini autistici

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...