Portale di economia civile e Terzo Settore

È nato il nuovo governo italiano

3

È finalmente nato il nuovo governo italiano formato da Movimento 5 Stelle e Lega. Il premier sarà Giuseppe Conte che ieri ha accettato il mandato del presidente della Repubblica Sergio Mattarella senza alcuna riserva e ha direttamente annunciato pubblicamente la lista dei nuovi ministeri e relativi ministri incaricati.

Il giuramento avverrà al Quirinale oggi alle 16 (sarà trasmesso in diretta da diverse emittenti televisive) e subito dopo i ministri si recheranno alla consueta cena del presidente della Repubblica in occasione della vigilia del 2 giugno, giorno in cui anche i giardini saranno aperti al pubblico.

Facendo notare che ci sono alcuni ministeri che hanno mutato i loro nomi, rileviamo che i ministeri senza portafoglio spesso, senza alcun iter burocratico, aggiungono o tolgono nomi, secondo l’intento di chi li forma.

Ecco dunque la lista del nuovo governo italiano:

  • presidente del Consiglio dei Ministri: Giuseppe Conte, avvocato, 54 anni;
  • sottosegretario alla presidenza del Consiglio: Giancarlo Giorgetti, 51 anni, Lega;
  • vicepresidente del Consiglio e ministro degli Interni: Matteo Salvini, 45 anni, Lega;
  • vicepresidente del Consiglio e ministro per lo Sviluppo economico, Lavoro e Politiche sociali: Luigi Di Baio, 31 anni, Movimento 5S;
  • ministro per l’Economia: Giovanni Tria, preside della facoltà di Economia di Tor Vergata, 69 anni, in quota alla Lega;
  • ministro per gli Affari europei: Paolo Savona, 81 anni, già ministro nel governo Ciampi, Lega;
  • ministro degli Esteri: Enzo Moavero Milanesi, avvocato, 63 anni, già ministro nei governi Letta e Monti;
  • ministro per la Difesa: Elisabetta Trenta, 51 anni, docente universitaria, M5S;
  • ministro per i Rapporti con il Parlamento e la Democrazia Diretta: Riccardo Fraccaro, 37 anni, M5S;
  • ministro per la Pubblica Amministrazione: Giulia Bongiorno, avvocato, 52anni, Lega;
  • ministro per la Salute: Giulia Grillo, medico, 42 anni, M5S;
  • ministro per la Giustizia: Alfonso Bonafede, avvocato, 42 anni, M5S;
  • ministro per i Beni Culturali e il Turismo: Alberto Bonisoli, 57 anni, direttore del Napa, M5S;
  • ministro per gli Affari regionali: Erika Stefani, 47 anni, avvocato, Lega;
  • ministro per le Politiche agricole: Gianmarco Centinaio, 46 anni, Lega;
  • ministro per la Famiglia e Disabilità: Lorenzo Fontana, 38 anni, laureato in Scienze Politiche, Lega;
  • ministro per il Sud: Barbara Lezzi, 46 anni, M5S;
  • ministro per l’Istruzione: Marco Bussetti, 56 anni, già provveditore agli studi a Milano, 56 anni, Lega;
  • ministro per Infrastrutture e Trasporti: Danilo Toninelli, 43 anni, laureato in Giurisprudenza, M5S;
  • ministro per l’Ambiente: Sergio Costa, 59 anni, generale dei Carabinieri, indicato da M5S.

Un totale di 18 ministri, 9 del M5S, 6 della Lega e 3 i tecnici; poche le donne, solo cinque in totale.

Da ottobre Milano ospiterà l'Accademia della Sostenibilità
Veasyt Live: l'app che avvicina sordi e stranieri alla pubblica amministrazione

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...