Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Il CdM, che ha dato le dimissioni sabato 24 marzo nella persona di Paolo Gentiloni a seguito dell’insediamento delle nuove Camere, è riuscito in extremis, su proposta del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti, ad approvare in fase preliminare due decreti legislativi per quanto riguarda la legge delega sulla riforma del Terzo settore (n. 106 del 6 giugno 2016).
Questi nuovi decreti introducono norme integrative e correttive del DL sulla revisione della disciplina riguardo l’impresa sociale (cioè sul DL n. 112 del 3 luglio 2017) nonché sul Codice del Terzo settore (DL n. 117 del 3 luglio 2017).
Riportiamo di seguito le misure principali dei provvedimenti assunti:
1) Disposizioni integrative del decreto legislativo n. 112 del 3 luglio 2017 recante revisione della disciplina in materia di impresa sociale, ai sensi dell’articolo 1, comma 7, della legge 6 giugno 2016, n. 106
Gli interventi riguardano in concreto l’utilizzazione di lavoratori molto svantaggiati e dei volontari, l’adeguamento degli statuti delle imprese sociali e le misure fiscali e di sostegno economico:
Sono anche previsti correttivi sul versante fiscale e modificazioni alla disciplina degli investimenti di capitale, ovviamente sempre nelle imprese sociali.
Con questo DL la disciplina delle imprese sociali viene allineata a quanto previsto dalla normativa sulle start-up innovative (art. 25 del DL 179 del 2012) già approvata dalla Commissione Europea.
2) Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106
Vengono apportate alcune modifiche al Codice del Terzo settore per migliorare il coordinamento con la normativa nazionale e regionale.
Il decreto interviene in diversi ambiti della disciplina degli enti del Terzo settore, che elenchiamo di seguito:
In particolare viene anche chiarito che, fermo restando il controllo contabile già previsto, per gli enti del Terzo settore di maggiori dimensioni vigerà l’obbligo di sottoporsi a revisione legale dei conti e che l’ente può affidarla all’organo di controllo interno purché ci sia un revisore legale iscritto nell’apposito registro.
Inoltre viene precisato che le organizzazioni di volontariato di secondo livello si avvalgano prevalentemente dell’attività di volontariato delle persone fisiche associate alle organizzazioni di primo livello che ne compongono la base sociale e aumenta di quattro unità il numero dei componenti del Consiglio nazionale del Terzo Settore, al fine di assicurare una più ampia rappresentanza degli enti, comprese le reti associative.
Infine le agevolazioni fiscali aumentano la quantità di enti a cui sono destinate con riferimento anche agli Enti filantropici.
Sono nata a Milano il 3 giugno 1957 da genitori piemontesi. Mi sento però a tutti gli effetti milanese perché amo profondamente la mia città. Ho frequentato il Liceo Classico Omero, percorso di studi che rifarei senza alcuna remora. Amo tutta la letteratura e tutti i libri che siano degni di chiamarsi tali e possiedo una notevole libreria in casa, tant’è che ho fatto rinforzare i pavimenti.
Ho svolto nel corso degli anni praticamente tutti i lavori inerenti ad aziende di commercio alimentare, dall’import alla contabilità, alla conoscenza dei prodotti.
Sono poi passata a interessarmi di economia e finanza ma le mie passioni rimangono quelle umanistiche, in particolare la Storia. Mi piace molto scrivere, attività che ho sempre svolto con molta passione.
Adoro tutta la musica, da quella classica a quella contemporanea, da quella popolare a quella cantautoriale.
Mi diverto a cucinare i piatti della tradizione e, ahimè, oltre a cucinarli, li mangio.
Mi piacciono le sfide e amo confrontarmi con gli altri, per questo sono contenta di collaborare con Felicità Pubblica che me ne dà l’opportunità…
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.