Portale di economia civile e Terzo Settore

Nasce Victor Hugo, il romanziere del popolo

156

26 febbraio 1802 – A Besançon, in Francia, nasce Victor Hugo, caposcuola del Romanticismo francese e autore di indiscussi capolavori come “I miserabili“, “Notre-Dame De Paris“, “L’uomo che ride” e una numerosa serie di drammi, poesie e saggi.

Ma Hugo è stato soprattutto il padre del romanzo storico francese che, attraverso i suoi scritti, si rivolgeva anche  a un pubblico dotato di cultura minore. Hugo stesso si definiva membro del “partito degli esclusi“, degli emarginati, di quella parte di popolo vittima della povertà estrema. È la miseria di cui scrive in una delle sue opere maggiori, “I miserabili”, in cui i protagonisti si muovono in una società piagata dalla mancanza di lavoro, dominata dalla delinquenza, dall’assenza di giustizia, dalla precaria condizione femminile e dei bambini.

Victor Hugo può essere tranquillamente definito come uno scrittore socialmente impegnato, che prova a comprendere e ad agire sul suo presente. Famose sono le sue battaglie, attraverso la scrittura, per la libertà di espressione e di stampa, per una scuola laica, per l’abolizione del lavoro minorile a vantaggio di un’istruzione obbligatoria e gratuita.

Sprezzante nei confronti della pena di morte che definiva “segno speciale ed eterno della barbarie”, scrive il romanzo “L’ultimo giorno di un condannato a morte” che è il racconto delle angosce e delle speranze di un omicida poche ore prima di essere giustiziato.

Era il 1800 in Francia, e Hugo già lottava per la difesa di diritti umani per cui ancora oggi in diverse realtà del mondo ci si batte.

 

Nasce John Steinbeck, lo scrittore proletario
Commedia dell'arte, un patrimonio di tutti

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...