Portale di economia civile e Terzo Settore

Justin Trudeau, il leader che piace agli italiani

13

In occasione del G7 di Taormina abbiamo visto un susseguirsi di leader provenienti dai vari Paesi del mondo, arrivare, parlare, annotare e poi scappare via. Nulla di sbagliato, non conosciamo le loro agende né comunque sarebbero criticabili per la loro scelta.

Però è piaciuto in maniera particolare il modo in cui ha vissuto l’Italia Justin Trudeau, Primo ministro canadese, che a lavori conclusi, come sappiamo, ha voluto visitare quel che resta di Amatrice dopo il terribile terremoto che l’ha rasa al suolo. A livello istituzionale, Trudeau ha incontrato anche Papa Francesco, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e per finire Paolo Gentiloni, omaggiandolo per quanto il nostro Paese sta facendo per i migranti, anzi prim’ancora per il salvataggio e l’accoglienza.

Trudeau è giovane, empatico, a capo di un Paese che conosce bene la solidarietà e come essa dovrebbe essere uno dei fondamenti della politica, non a caso il welfare canadese è spesso preso ad esempio da altre nazioni del mondo. Dopo il commovente abbraccio con Sergio Pirozzi, il sindaco di Amatrice, gli ha sussurrato “so quello che devo fare” e dal Canada poco dopo è partita una donazione di circa 2 milioni di dollari da destinare alla ricostruzione. Molto comprensibile che un leader mondiale con comportamenti di questo genere catturi le simpatie degli italiani, e, ciliegina sulla torta, si è anche prestato a fare l’allenatore di una partita di calcio amichevole, per beneficenza, allo stadio Olimpico tra due squadre di calcio femminile, la Fiorentina e la Liberi Nantes, composta, quest’ultima da giovani migranti e rifugiati. Dalla panchina si è comportato come un allenatore, dando dritte e consigli in italiano. Sì, Trudeau conosce la nostra lingua.

Una delle cose più belle che il premier canadese abbia fatto, a nostro avviso, è mostrare una certa sensibilità su un tema sul quale gli altri leader e capi di Governo, a dire il vero, spesso mostrano indifferenza. Ci riferiamo alla questione degli indigeni: Trudeau ha chiesto a Papa Francesco di «chiedere scusa a nome della Chiesa cattolica»  per quanto i canadesi hanno fatto in passato agli indigeni – gli abitanti autoctoni del Canada – durante i secoli della colonizzazione.

Parliamo spesso della situazione di intere tribù nel mondo di cui pochi conoscono addirittura l’esistenza, per cui chapeu a Trudeau. Altro aspetto che ha colpito gli italiani è stato che Trudeau ha chiesto espressamente di visitare la “Sala delle Donne“, vale a dire l’aula di Montecitorio in cui il nostro presidente della Camera Laura Boldrini ha fatto esporre, per l’occasione, i ritratti delle donne che hanno contribuito a far sì che nascesse la Repubblica, nel 1946.

Insomma, i rapporti tra noi e il Canada sembrano procedere bene, e non è difficile quando è possibile interloquire con personaggi così carismatici ed umili come Trudeau, con tanto di approvazione della gente sempre meno innamorata della politica. Per cui è stato segnato un bel goal in tal senso. Ci piace chiudere con una frase della Boldrini che forse meglio di tutte caratterizza la persona: «Ho apprezzato tanto il presidente Trudeau perché lui si fa parte attiva, si autodefinisce femminista e si spende personalmente su questo tema».

 

 

Demenza: si fa troppo poco, l'Oms lancia il suo Piano globale
Partita la Settimana Verde 2017, al centro l'occupazione

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...