Portale di economia civile e Terzo Settore

Il Mibact a caccia della Capitale italiana della cultura 2020

13

AAA cercasi Capitale italiana della cultura 2020.

C’è tempo fino al 31 maggio alle 12 per partecipare alla chiamata del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e sottoporre la candidatura della propria città all’ambito titolo di Capitale italiana della cultura. Il bando è stato pubblicato in questi giorni sul sito istituzionale del Ministerodopo il successo delle edizioni precedenti. Ricordiamo, infatti, che nel 2016 a ricoprire questo “incarico” è stata Mantova, mentre quest’anno sarà la volta di Pistoia che sarà poi seguita nel 2018 da Palermo. Avendo l’Italia nel 2019 già la Capitale europea della cultura – la splendida Matera – si passa dunque direttamente al 2020. La manifestazione di interesse, sottoscritta dal sindaco, dovrà riportare tutti i dati richiesti dalle linee guida allegate al bando.    

«Si apre un’altra sfida appassionante», evidenzia il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, «per divenire nel 2020 la prossima Capitale italiana della cultura. Le comunità sono così chiamate a sviluppare una visione di sé capace di far leva sul proprio patrimonio culturale, creativo e paesaggistico per promuovere una crescita sostenibile del territorio. Una competizione virtuosa che ha già coinvolto decine di città stimolando idee e progettualità».

Ricordiamo che il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura, in linea con l’Azione UE “Capitale Europea della Cultura 2007-2019”, si propone diversi obiettivi: il miglioramento dell’offerta culturale, crescita della inclusione sociale e superamento del cultural divide; il rafforzamento della coesione e dell’inclusione sociale, nonché dello sviluppo della partecipazione pubblica; l’incremento dell’attrattività turistica; l’utilizzo delle nuove tecnologie; la promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità nei settori culturali e creativi; il conseguimento di risultati sostenibili nell’ambito dell’innovazione culturale.

Dopo l’invio della prima manifestazione di interesse, le città candidate dovranno produrre entro il 15 settembre un dossier contenente: la descrizione del programma delle attività culturali previste, della durata di un anno; la struttura incaricata dell’elaborazione e promozione del progetto, della sua attuazione e del monitoraggio dei risultati, con l’individuazione di un’apposita figura responsabile; una valutazione di sostenibilità economico-finanziaria; gli obiettivi perseguiti, in termini qualitativi e quantitativi e gli indicatori che verranno utilizzati per la misurazione del loro conseguimento. 

Sarà poi una giuria – composta sette esperti indipendenti di chiara fama nel settore della cultura, delle arti, della valorizzazione territoriale e turistica, di cui tre designati dal Ministro, tre designati dalla Conferenza Unificata Stato, Regioni e Province autonome e uno d’intesa tra il Ministro e la Conferenza Unificata, che svolga la funzione di presidente – a valutare le proposte e a individuare la città che meglio possa ricoprire l’ambizioso ruolo di capitale della cultura.

Per maggiori informazioni invitiamo a consultare il bando e le relative linee guida.

Iran al voto tra moderati riformisti e conservatori
Mangrovie paladine delle coste, eliminarle un attentato agli ecosistemi

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...