Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Scadenza: 30 giugno 2017
La ricerca è coraggio, la ricerca è progresso, la ricerca è vita
Questo è lo slogan che caratterizza il nuovo bando < Roche per la Ricerca > Edizione 2017 che quest’anno finanzia 8 progetti per favorire un approccio personalizzato della terapia grazie all’impiego di marcatori biomolecolari.
Infatti nella prefazione del bando si legge quanto segue:”Scegliere di investire in ricerca è una decisione che richiede coraggio, il coraggio di superare possibili fallimenti, il coraggio di rialzarsi e lavorare instancabilmente per realizzare una visione. Questo è lo stesso coraggio che abbraccia la filosofia di Roche, per cui la ricerca è un vero e proprio imperativo. La storia del progresso scientifico ci insegna che bisogna osare oltre l’ordinario, avere il coraggio e perché no, quel pizzico di follia per darsi obiettivi che potrebbero sembrare irraggiungibili. Ecco perché Roche crede in una ricerca ambiziosa, perché solo perseguendo un concetto “dirompente” di innovazione si può determinare cosa significherà domani “salute”.
SCHEDA | |
OBIETTIVI | Finanziare progetti di ricerca volti ad approcci farmacologici sempre più personalizzati nell’ambito della medicina di precisione. |
DESTINATARI | Enti Pubblici o Privati aventi sede legale e operativa in Italia e senza scopo di lucro, oppure da IRCCS (istituti di ricovero e cura a crattere scientifico) Pubblici e Privati, che rispondano ai requisiti stabiliti dal Bando, nonché alla normativa vigente. I soggetti che hanno beneficiato di contributi attraverso il “Bando Roche 2016 possono aderire a questo Bando senza alcuna limitazione e la partecipazione è gratuita. Si escludono le persone fisiche. Si precisa che ciascun Ente assegnatario del contributo per il progetto di ricerca dovrà anche esserne l’effettivo beneficiario, ossia il soggetto a cui dovrà essere erogata la somma e che dovrà utilizzarla direttamente e che il ricercatore principale responsabile del progetto di ricerca abbia un’età inferiore o uguale a 40 anni all’atto dell’invio della candidatura. |
TIPOLOGIA DEI PROGETTI PRESENTABILI | Sono ammessi progetti di ricerca relativi alle seguenti aree:
Ogni area ha specifiche tematiche da rispettare (v. bando). |
RISORSE | Le risorse sono pari ad un ammontare complessivo di € 800.000,00 [ottocentomila|00]. Ciascuno degli 8 progetti selezionati verrà finanziato da Roche con un’erogazione liberale pari a € 100.000,00 (centomila|00), senza alcun vincolo o limite numerico rispetto alle 5 aree sopra indicate. |
PROCEDURE | Ogni Ente dovrà inviare la propria candidatura esclusivamente attraverso il sito www.rocheperlaricerca.it. specificando una serie di informative necessarie all’accettazione della candidatura nel periodo 16 marzo – 30 giugno 2017. I progetti dovranno essere redatti esclusivamente in lingua italiana. I progetti saranno sottoposti a valutazione seguendo specifici criteri. Il processo di valutazione e selezione dei progetti è affidato da Roche alla Fondazione GIMBE, organizzazione no profit indipendente dotata di personalità giuridica nazionale. Mentre Roche non partecipa in alcun modo alla valutazione delle candidature, né alla selezione dei progetti vincitori dell’assegno di ricerca. La fondazione provvederà innanzitutto alla verifica dei progetti pervenuti e successivamente identificherà i revisori, selezionati tra figure di comprovata esperienza metodologica. Ogni revisore assegnerà a ciascun progetto un punteggio parziale e la fondazione GIMBE elaborerà per ciascuna area la classifica finale sulla base della somma dei punteggi parziali assegnati da ciascuno dei due revisori. Sulla base di questa classifica saranno selezionati gli 8 progetti senza alcun vincolo o limite numerico rispetto alle aree. La data, il luogo e l’orario della cerimonia di premiazione saranno comunicati sul sito www.rocheperlaricerca.it entro il 15 novembre 2017 e agli Enti destinatari del finanziamento attraverso comunicazione separata. Il contributo verrà erogato entro il 31 dicembre 2017, con modalità che verranno comunicate direttamente ai vincitori attraverso la casella di posta [email protected]. |
INFO | Ogni eventuale richiesta di chiarimenti deve essere inoltrata esclusivamente tramite mail all’indirizzo: [email protected]. |
Arrivata dalla Puglia in Abruzzo nel 1988, da allora vivo felicemente a Pescara con i miei figli, Davide e Luna, e mio marito. Ho realizzato i miei studi a Barletta frequentando prima il Liceo Scientifico Statale e, in seguito, un Corso parauniversitario in Servizi Sociali. Questo primo approccio professionale al sociale e alle sue tematiche ha segnato la mia vocazione: aiutare le persone in stato di bisogno/difficoltà offrendo soluzioni e opportunità di benessere comune. Anche la formazione professionale ha avuto un ruolo considerevole nel mio percorso lavorativo. Dalla collaborazione, prima, con una importante agenzia formativa piemontese a quella successiva, per undici anni, con un’agenzia a partecipazione pubblica, ho perfezionato le mie competenze in attività di coordinamento, monitoraggio e valutazione anche di progetti complessi a valere su finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Da qualche mese, insieme ai miei amici e colleghi, sto vivendo una nuova sfida: Social Hub, società cooperativa con una forte vocazione all’economia civile oltre che alla consulenza e ai servizi all’impresa. Quale migliore opportunità per tornare al mio mondo sociale?
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.