Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
L’approfondimento di quest’oggi dedica spazio alla campagna di crowdfunding promossa dall’Associazione Maria Madre della Provvidenza Giorgio Valsania Onlus (AMMP), una realtà presente a Caselle Torinese (Torino) che opera a sostegno delle famiglie bisognose del territorio.
Il progetto, denominato Valgiò: i cibi buoni e giusti, rientra nell’ambito dell’iniziativa +Risorse, lo strumento di crowdfunding della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT per la crescita delle organizzazioni del territorio a favore di progetti legati all’arte, alla cultura, all’innovazione sociale e al welfare.
+Risorse, tenendo insieme formazione sul campo ed erogazione di contributi, permette agli enti non profit culturali e sociali del Piemonte e della Valle d’Aosta di approcciare con successo il mercato italiano della raccolta fondi online.
Il bando +Risorse, finanziato interamente dalla Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e ideato con lo staff di Eppela la principale piattaforma italiana di crowdfunding reward based (basata sul sistema delle ricompense), prevede un percorso di accompagnamento nella realizzazione di campagne di crowdfunding e il cofinanziamento delle donazioni raccolte secondo il meccanismo del matching grant: al raggiungimento del 50% dell’obiettivo fissato, le donazioni saranno raddoppiate da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT. Il tetto massimo di risorse disponibili per l’intero progetto ammonta a 80 mila euro.
La call, indirizzata alle organizzazioni no profit del Piemonte e della Valle d’Aosta con progettualità innovative nei settori della cultura e del welfare, è stata aperta fino a fine novembre 2016. I primi 4 progetti selezionati hanno avviato campagne della durata di 40 giorni. Tutte e 4 le campagne hanno raggiunto l’obiettivo prefissato. Sono al momento in corso tre nuove campagne che si concluderanno il 18 marzo 2017.
Raccontiamo uno dei progetti : VALGIO’. Il brand “ValGiò – i cibi buoni e giusti” richiama il nome di Giorgio Valsania, un ragazzo scomparso a 18 anni per un tragico incidente stradale, un fulmine a ciel sereno, un dramma affrontato dai suoi cari aiutando il prossimo.
L’Associazione Maria Madre della Provvidenza Giorgio Valsania Onlus ha portato avanti il progetto Orti Sostenibili, ovvero 2 orti sociali presenti a Caselle Torinese e a Torrazza Piemonte (Torino), luoghi dove ha potuto occupare giovani in situazione di svantaggio, insegnando loro il mestiere dell’agricoltore e remunerandoli per il lavoro svolto.
Gli Orti Sostenibili hanno un duplice obiettivo, contrastare il disagio giovanile creando nuovi posti di lavoro a loro dedicati e coltivare prodotti freschi ortofrutticoli da distribuire sul territorio alle famiglie bisognose.
L’associazione ha iniziato a trasformare quanto coltivato presso gli Orti Sostenibili avvalendosi della collaborazione di cascine del torinese specializzate nella conservazione sotto vetro, preparando sfiziose ricette pronte al consumo.
E’ possibile acquistare i prodotti ValGiò in alcuni negozi locali, presso gli Orti Sostenibili e nella sede di Caselle, prodotti che sotto le feste vengono composti in “pacchi natalizi” su suggerimento dei sostenitori, entusiasti di poter contribuire alla crescita dell’Associazione.
Questo entusiasmo ha portato l’Associazione a pensare al crowdfunding per promuovere una piattaforma di e-commerce per il lancio dei prodotti sul web.
Manca ancora qualche giorno per raggiungere il goal. Tra le ricompense ai sostenitori, citiamo:
10 €: invio brochure informativa sul progetto “ValGiò – i Cibi Buoni e Giusti” + ringraziamento sul sito www.valgio.it e sui social network
20 €: passata di pomodoro “ValGiò” personalizzata + invio brochure informativa sul progetto “ValGiò – i Cibi Buoni e Giusti” + ringraziamento sul sito www.valgio.it e sui social network
40 €: confezione “Duetto” con 2 prodotti a marchio “ValGiò” personalizzati + invio brochure informativa sul progetto “ValGiò – i Cibi Buoni e Giusti” + ringraziamento sul sito www.valgio.it e sui social network
60 €: invito all’apericena del 23 febbraio 2017 organizzato da AMMP Giorgio Valsania Onlus per la Raccolta Alimentare del 4 marzo 2017 + invio brochure informativa sul progetto “ValGiò – i Cibi Buoni e Giusti” + ringraziamento sul sito www.valgio.it e sui social network
100 €: invito all’apericena del 23 febbraio 2017 organizzato da AMMP Giorgio Valsania Onlus per la Raccolta Alimentare del 4 marzo 2017 + 1 prodotto a scelta a marchio “ValGiò” personalizzato + invio brochure informativa sul progetto “ValGiò – i Cibi Buoni e Giusti” + ringraziamento sul sito www.valgio.it e sui social network
200 €: invito all’apericena del 23 febbraio 2017 organizzato da AMMP Giorgio Valsania Onlus per la Raccolta Alimentare del 4 marzo 2017 + 1 cesto di prodotti “ValGiò” personalizzati + invio brochure informativa sul progetto “ValGiò – i Cibi Buoni e Giusti” + ringraziamento sul sito www.valgio.it e sui social network
500 €: invito all’apericena del 23 febbraio 2017 organizzato da AMMP Giorgio Valsania Onlus per la Raccolta Alimentare del 4 marzo 2017 + una giornata di visita presso gli orti accompagnati dall’agronomo con assaggio dei prodotti ed omaggio cesto “ValGiò” personalizzato + invio brochure informativa sul progetto “ValGiò – i Cibi Buoni e Giusti” + ringraziamento sul sito www.valgio.it e sui social network
Questo progetto suscita l’interesse di Felicità Pubblica non solo per il valore solidaristico e comunitario dei processi di produzione agricola, ma anche per la valorizzazione e la conoscenza attiva di quegli stessi processi operativi e dei beni primari che essi originano, attraverso i quali costruire una nuova consapevolezza e conferire nuovo senso al rapporto che lega il prodotto della terra alla tutela dell’ambiente, alla cura della persona e a un’alimentazione sana.
Vivo a Pescara e sono Dottore Commercialista e Revisore dei Conti. Ho iniziato a lavorare a 24 anni, immediatamente dopo il conseguimento della laurea in Economia e Commercio. Rifiutando la libera professione, mi sono sempre occupata di progettazione in ambito regionale, nazionale e comunitario, gestione di progetti complessi, coordinamento, rendicontazione. Proprio perché la mia indole è la creatività, mi piace pensare che dietro ogni idea/progetto ci sia un sogno da realizzare. Credo nel lavoro in team, nelle sinergie, nell’integrazione tra più competenze, motivo per cui ho deciso di intraprendere un nuovo viaggio di lavoro con Valerio e Maria Pia. Amo viaggiare con qualsiasi mezzo, da sola, con la famiglia, con gli amici. Ascolto musica, anche insieme ai miei figli Vittorio e Davide, seguo il cinema, mi piace andare sui pattini, ballare. E mi considero una folata di vento improvviso in una stanza (facendo alterare chi mi sta a fianco!).
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.