Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
“Il tuo Capitale Umano” (#ICU2017) è un programma ideato e promosso da Assogestioni (Associazione delle Società di gestione del risparmio). L’iniziativa ha raccolto l’adesione di 23 società di gestione del risparmio che hanno messo a disposizione 40 tirocini per giovani talenti neolaureati e laureandi con competenze di tipo gestionale, economico, giuridico e quantitativo. E’ questa una occasione vantaggiosa per conoscere le opportunità di carriera offerte dall’industria del risparmio gestito in Italia e per entrare in contatto diretto con le principali società del settore.
“Nel corso degli ultimi anni – spiega il Presidente di Assogestioni Tommaso Corcos – la nostra industria ha visto una contrazione significativa del numero degli addetti. Inoltre, diverse indagini hanno evidenziato come il gestito tricolore stia diventando un’industria matura, ma forse anche un po’ troppo di nicchia. Questo progetto è una grande occasione per rilanciare il lavoro e ricordare il ruolo che l’industria svolge e deve continuare a svolgere in un’economia come quella italiana”.
Il progetto si articola in tre momenti:
1. La prima parte è dedicata agli incontri in ateneo dove gli studenti avranno la possibilità di conoscere le caratteristiche chiave del settore e le skill principali per potersi candidare. Gli incontri complessivamente sono 10 e tutti sul territorio nazionale. Sono già 3 le università visitate (Politecnico di Milano; Università degli Studi Milano-Bicocca; Università degli Studi di Napoli Federico II) e 150 i giovani incontrati.
Nelle prossime settimane, Assogestioni e le società aderenti proseguiranno seguendo il presente calendario:
2. Il secondo momento consisterà in una giornata di formazione e orientamento durante il Salone del Risparmio 2017. Nella sua terza giornata, il 13 aprile, i ragazzi avranno infatti la possibilità di incontrare i rappresentanti di SGR (Società di Gestione) italiane ed estere, partecipare a workshop dedicati, ascoltare le testimonianze di chi lavora nel settore e affrontare, insieme ai responsabili delle risorse umane, i colloqui di selezione.
3. Il terzo step prevede per tutti i ragazzi selezionati per il tirocinio la possibilità di partecipare a una sessione di induction sulle tematiche chiave del settore offerta da Assogestioni, nel senso che a conclusione di tutto il programma, le SGR metteranno a disposizione 40 stage che consentiranno ai giovani selezionati di fare esperienza diretta del lavoro nel mondo della gestione (v. società aderenti a fondo pagina).
Per prendere parte all’iniziativa e partecipare alle selezioni per accedere ai tirocini i giovani interessati possono già caricare il proprio CV sul sito www.iltuocapitaleumano.it dove vengono anche pubblicati tutti gli aggiornamenti sul Programma.
I tirocini, che si svolgeranno a partire da maggio 2017, potranno tenersi in Italia o presso le sedi estere delle Società di Gestione e avranno durata indicativa di 6 mesi. Questi offriranno un’opportunità unica per entrare nella realtà di una società di gestione e capire le diverse aree di attività e le competenze richieste; ciascuna società di gestione proporrà un proprio programma finalizzato a far conoscere la propria realtà aziendale e il settore.
Arrivata dalla Puglia in Abruzzo nel 1988, da allora vivo felicemente a Pescara con i miei figli, Davide e Luna, e mio marito. Ho realizzato i miei studi a Barletta frequentando prima il Liceo Scientifico Statale e, in seguito, un Corso parauniversitario in Servizi Sociali. Questo primo approccio professionale al sociale e alle sue tematiche ha segnato la mia vocazione: aiutare le persone in stato di bisogno/difficoltà offrendo soluzioni e opportunità di benessere comune. Anche la formazione professionale ha avuto un ruolo considerevole nel mio percorso lavorativo. Dalla collaborazione, prima, con una importante agenzia formativa piemontese a quella successiva, per undici anni, con un’agenzia a partecipazione pubblica, ho perfezionato le mie competenze in attività di coordinamento, monitoraggio e valutazione anche di progetti complessi a valere su finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Da qualche mese, insieme ai miei amici e colleghi, sto vivendo una nuova sfida: Social Hub, società cooperativa con una forte vocazione all’economia civile oltre che alla consulenza e ai servizi all’impresa. Quale migliore opportunità per tornare al mio mondo sociale?
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
OPEN DAY: ACCADEMIA RIPARTE CON TRE GRANDI EVENTI PER PRESENTARE I CORSI –
6 Aprile – 25 Maggio – 29 giugno ecco le tre date degli Open Day organizzati da Accademia Fiera Milano per presentare i corsi del 2017.