Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
E’ questo il primo di una lunga serie di corsi promossi da The FundRaising School – la prima scuola italiana dedicata esclusivamente alla raccolta fondi e creata con lo scopo di far acquisire ai professionisti delle Organizzazioni non profit strumenti, metodologie e competenze necessarie per garantire la sostenibilità dei propri progetti sociali.
Lanciata nel ’99 da AICCON (Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit), il Centro Studi promosso dall’Università di Bologna e dall’Alleanza delle Cooperative Italiane, include tra i suoi membri numerosi enti pubblici e istituzioni private attivi nell’ambito dell’Economia Sociale.
Del calendario 2017 illustreremo il corso di “Fundraising e Impatto Sociale” la cui 1^ edizione si terrà nelle due giornate del 9 – 10 febbraio 2017 mentre la 2^nelle due giornate del 9 – 10 novembre a Forlì.
Obiettivo del corso sarà la definizione, la misurazione e valutazione dell‘impatto sociale generato dalle imprese sociali rispetto ai propri stakeholder (interni ed esterni), con particolare riferimento ai propri finanziatori.
Quali sono gli stakeholder coinvolti (o da coinvolgere in tale processo)? Quali le risorse da mettere in campo (input)? Quali le attività da implementare e i relativi esiti (output)? Quali i risultati di medio periodo generati (outcome)? Quale il contributo in termini di impatto sulla comunità, cioè la trasformazione prodotta dalla propria attività nel lungo periodo?
Durante le 2 giornate, la definizione dei principali concetti teorici si alternerà a momenti laboratoriali dove ci sarà la possibilità di costruire la propria teoria del cambiamento e di sperimentare le principali tecniche di misurazione del valore sociale. Il corso si concluderà con le strategie di comunicazione del proprio impatto e sul suo utilizzo in una logica di fundraising nel rapporto con i soggetti finanziatori delle imprese sociali, analizzando le modalità attraverso cui gli esiti dei processi di misurazione e valutazione dell’impatto sociale generato potranno essere comunicati ai propri stakeholder attraverso un adeguato strumento di reportistica.
L’attività, che ha un costo di € 250,00 + IVA, prevede l’intervento di due docenti esperti in materia (Francesca Battistoni e Sara Rago) e una serie di sconti sia sull’iscrizione ai singoli corsi sia relativamente all’adesione al fondo FON.COOP da parte delle imprese.
Al termine del corso specialistico è prevista la consegna di un attestato di partecipazione e si precisa che per iscriversi sarà necessario compilare la scheda online disponibile sul sito www.fundraisingschool.it. Inoltre i corsi sono a numero chiuso, pertanto l’iscrizione si intende perfezionata solo con il versamento della quota che dovrà avvenire prima dello svolgimento del corso.
Per informazioni contattare The FundRaising School c/o Università di Bologna – Scuola di Economia, Management e Statistica Sede di Forlì P.le della Vittoria 15 – 47121 Forlì – Tel 0543 62327 [email protected] ; www.fundraisingschool.it.
Arrivata dalla Puglia in Abruzzo nel 1988, da allora vivo felicemente a Pescara con i miei figli, Davide e Luna, e mio marito. Ho realizzato i miei studi a Barletta frequentando prima il Liceo Scientifico Statale e, in seguito, un Corso parauniversitario in Servizi Sociali. Questo primo approccio professionale al sociale e alle sue tematiche ha segnato la mia vocazione: aiutare le persone in stato di bisogno/difficoltà offrendo soluzioni e opportunità di benessere comune. Anche la formazione professionale ha avuto un ruolo considerevole nel mio percorso lavorativo. Dalla collaborazione, prima, con una importante agenzia formativa piemontese a quella successiva, per undici anni, con un’agenzia a partecipazione pubblica, ho perfezionato le mie competenze in attività di coordinamento, monitoraggio e valutazione anche di progetti complessi a valere su finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Da qualche mese, insieme ai miei amici e colleghi, sto vivendo una nuova sfida: Social Hub, società cooperativa con una forte vocazione all’economia civile oltre che alla consulenza e ai servizi all’impresa. Quale migliore opportunità per tornare al mio mondo sociale?
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.