Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
di Francesco Lo Piccolo.
E’ nelle piccole storie, nei piccoli fatti quotidiani per lo più ignorati dai giornali, che in realtà si nascondono le grandi storie, le storie che danno il senso della vita. E la piccola storia di cui voglio raccontare oggi qui, come quelle storie che mi ha insegnato a raccontare Vincenzo Cerami, l’autore di “La vita è bella”, e che ho conosciuto negli anni in cui ho lavorato al Messaggero a Roma, si svolge nel carcere di Pescara, nello spazio chiamato “la città”, in un piccolo laboratorio di sartoria attrezzato alla buona, con tre macchine da cucire, aghi che si rompono, guanti di plastica.
Ogni giorno dalle 9 alle 12, utilizzando vecchi abiti recuperati nei mercatini o dismessi dagli stessi detenuti, Rachid, Roberto, Carlo e Lyang imbastiscono, cuciono, creano. Borse, borselli porta tabacco, bambole, cuscini… Hanno molti anni di carcere alle spalle, altrettanti ancora da fare. Seduti con loro attorno ai tavoli da lavoro ci sono le studentesse dell’Università D’Annunzio che entrano in carcere come tirocinanti di Voci di dentro e due sarte. Tutti insieme in una stanza allegra e colorata dove il suono delle macchine da cucire si accompagna alle musiche di una radio e ai racconti , ai ricordi, alle parole, alle confidenze, alle illusioni.
In questo piccolo laboratorio qualche settimana fa è entrata una speranza, un lavoro per il Comune di Manoppello: la realizzazione di una quarantina di sfere natalizie e di altrettanti fiocchi da appendere nelle vie del paese in occasione delle feste di Natale. Un’occasione per chi non ha occasioni, una chance per chi nella vita non ha poi avuto grandi chance e neppure la possibilità di fare altre scelte. Rachid, Roberto, Carlo e Lyang si sono subito messi all’opera assieme a Chiara e Alessia, le due tirocinanti dell’Università del corso di Laurea in Sociologia e Criminologia: insieme hanno costruito fiocchi e palle e grazie alla loro inventiva hanno trasformato un piccolo lavoro in qualcosa di magico. Addobbi natalizi stupendi, colorati, rosso e oro. Che sono stati consegnati martedì scorso. Ma non solo addobbi natalizi. Insieme hanno creato qualcosa che in realtà vale tanto di più, quel qualcosa che è rappresentato da un’idea, un progetto, dove il mondo di fuori e il mondo di dentro hanno abbattuto seppure idealmente, seppure per poco tempo, mura, cancelli e sbarre. Quelle mura, cancelli e sbarre che ormai da tempo non servono né alla sicurezza, né alla fantomatica rieducazione. E che al contrario fissano, sconfiggono e imprigionano le persone in ruoli: o guardia o detenuto. O maestro o allievo.
Nel laboratorio di sartoria, e negli altri laboratori allestiti da Voci di dentro onlus (laboratori di scrittura, di teatro, fotografia, computer, anche questi realizzati grazie ai tirocinanti e ai volontari dell’associazione), in quello spazio nel carcere di Pescara chiamato “la città”, accadono eventi tutti nuovi, accade l’incontro tra persone. Senza ruoli. Prima pietra di un cambiamento che riguarda gli uomini richiusi nel carcere e la stessa struttura carcere. Con la convinzione che l’uno non puo’ esserci senza l’altro.
Vincenzo Cerami, morto tre anni fa, mi aveva insegnato ad entrare con lo sguardo dentro alle piccole cose del mondo. Beh, questa nel carcere di Pescara è una piccola cosa. In realtà una grande cosa… Una cosa che dà il senso della vita.
Qualche anno prima che morisse avevo sentito Cerami al telefono per un progetto da realizzare insieme. Poi ci siamo persi di vista. Mi era caro. I suoi libri mi hanno fatto una bella compagnia: li rivedo qui nella mia libreria in mezzo a tanti altri autori. Da tutti ho imparato che prima di ogni cosa, ovunque, ci sono le persone. Come Rachid, Roberto, Carlo e Lyang.
Sono giornalista dal 1980. La mia attività professionale è cominciata a metà degli anni Settanta collaborando col settimanale Nord Est a Venezia. Dopo un breve periodo al Diario di Palermo, sono stato assunto a il Mattino di Padova. Dal 1986 fino al 2011 ho lavorato a Il Messaggero nelle redazioni di Roma, Milano e Chieti. Ho visitato paesi, vissuto e raccontato la tragedia della fame in Etiopia a metà anni Ottanta, il fermento che animava Berlino Est pochi giorni prima della caduta del Muro, le rivolte in Albania al tempo di Enver Hoxha, le prime riforme a Mosca con l’elezione di Gorbaciov.
Ho avuto la fortuna di aver incontrato buoni maestri. Da loro, oltre che da mio padre, che era maestro di scuola, ho appreso che chi scrive, chi è giornalista, ricerca la verità e non manipola i fatti ad uso e consumo di una o di un’altra parte politica. Attualmente ho un blog sul sito Huffingtonpost Italia dove scrivo di informazione, giustizia, diritti, carcere. Dal 2008 dirigo Voci di dentro, rivista scritta dai detenuti di alcune carceri abruzzesi. Entrato nel mondo del carcere come volontario, ho fondato con altri l’associazione Onlus Voci di dentro (della quale sono presidente) che si occupa del reinserimento degli ex detenuti. Fortemente convinto che non ci sono muri da innalzare ma porte da aprire e che occorre dare opportunità di vita e di conoscenze a persone che, non per colpa loro, queste opportunità non hanno avuto, tengo dei laboratori di scrittura e sulla legalità nelle carceri di Chieti e Pescara. Ho fondato e sono presidente di Alfachi cooperativa sociale di tipo B con l’intento di creare occasioni di lavoro per detenuti ed ex detenuti.
Amo leggere, scrivere, conoscere, studiare (due anni fa mi sono riscritto all’università, corso di laurea in sociologia e criminologia). Soprattutto amo la mia famiglia, mia moglie, e i miei due figli.
Prev Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.