Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
SCHEDA | |
OBIETTIVI | Supportare la realizzazione di percorsi di apprendistato di 1° liv. e di alternanza scuola-lavoro promossi dai centri di formazione professionale e/o enti di formazione professionale nell’ambito del sistema delle IeFP in collaborazione con le imprese attraverso l’erogazione di contributi ai datori di lavoro che impegneranno proprio personale in attività di tutoraggio. |
BENEFICIARI | Datori di lavoro privati che abbiano effettuato tramite proprio personale attività di tutoraggio per contratti di apprendistato di 1° livello ovvero per percorsi di alternanza scuola-lavoro avviati a far data dal 01/01/2016 solo ed esclusivamente se attivati in collaborazione con i centri di formazione professionali e/o enti di FP. Nello specifico i datori di lavoro saranno: – imprenditori individuali, liberi professionisti e lavoratori autonomi; – società di persone, di capitali, società cooperative; – consorzi di diritto privato e altre forme di cooperazione tra imprese; – enti privati con e senza personalità giuridica; – imprese o enti privati costituiti all’estero non altrimenti classificabili che svolgono attività economica in Italia con almeno una sede operativa nel territorio nazionale. Alla data di presentazione della domanda i beneficiari dovranno dichiarare di avere specifici requisiti dettati dal bando. |
DESTINATARI | Apprendisti assunti e i giovani coinvolti in percorsi di alternanza scuola-lavoro con una età compresa tra i 15 e i 25 anni non compiuti che dovranno possedere al momento dell’avvio del contratto/percorso. |
RISORSE | Complessivamente le risorse hanno un valore pari a € 16.000.000 suddivise per tipologia di tutoraggio: 1. € 8.000.000 a rimborso del tutoraggio aziendale attuato nell’ambito dei contratti di apprendistato di 1° livello; 2. € 8.000.000 per percorsi di alternanza scuola-lavoro. Fino a concorrenza delle risorse disponibili, e non oltre la data di chiusura dell’avviso, ai beneficiari sarà riconosciuto: – un contributo massimo di € 3.000 per attività di tutoraggio aziendale attuato in un periodo di almeno 12 mesi per contratti di apprendistato di 1° liv.; – un contributo massimo di 500 euro annui per attività di tutoraggio aziendale riferibile a percorsi di alternanza scuola-lavoro. Il documento comprovante le ore di tutoraggio effettivamente realizzate sarà il registro di tutoraggio previsto dalla normativa regionale. |
PROCEDURE | La domanda di contributo potrà essere presentata unicamente attraverso la piattaforma di gestione all’indirizzo http://fixotutoraggio.italialavoro.it a partire dalle 10 del 1/08/2016 e non oltre le 23:59:59 del 29/12/2017, salvo il caso di esaurimento delle risorse disponibili che sarà comunicato sul sito di Italia Lavoro. Si precisa che l’assegnazione del contributo avverrà tramite procedura a sportello seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Inoltre le domande seguiranno un iter di verifica e validazione finalizzate all’ammissione a contributo seguendo fasi dettagliate dall’avviso. |
INFO |
Responsabile del procedimento è la D.ssa Raffaella Croce – Progetto FIxO. Per eventuali contatti rivolgersi a [email protected] nei giorni feriali dalle 9.30 alle 16.00 dal lunedì al giovedì e il venerdì alle 9.30 alle 13.00.
|
|
Arrivata dalla Puglia in Abruzzo nel 1988, da allora vivo felicemente a Pescara con i miei figli, Davide e Luna, e mio marito. Ho realizzato i miei studi a Barletta frequentando prima il Liceo Scientifico Statale e, in seguito, un Corso parauniversitario in Servizi Sociali. Questo primo approccio professionale al sociale e alle sue tematiche ha segnato la mia vocazione: aiutare le persone in stato di bisogno/difficoltà offrendo soluzioni e opportunità di benessere comune. Anche la formazione professionale ha avuto un ruolo considerevole nel mio percorso lavorativo. Dalla collaborazione, prima, con una importante agenzia formativa piemontese a quella successiva, per undici anni, con un’agenzia a partecipazione pubblica, ho perfezionato le mie competenze in attività di coordinamento, monitoraggio e valutazione anche di progetti complessi a valere su finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Da qualche mese, insieme ai miei amici e colleghi, sto vivendo una nuova sfida: Social Hub, società cooperativa con una forte vocazione all’economia civile oltre che alla consulenza e ai servizi all’impresa. Quale migliore opportunità per tornare al mio mondo sociale?
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.