Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Scadenza: 02/09/2016.
“Welfare, che impresa” è un concorso per idee rivolto a start up sociali che vogliono manifestare e realizzare una propria innovativa idea progettuale di welfare di comunità. E gli ambiti in cui dovranno candidare le loro idee sono 4:
Obiettivi:
Destinatari:
Start up sociali, intese come organizzazioni non profit con esclusiva finalità sociale o benefica (di seguito “Organizzazioni”) costituite da non oltre 36 mesi e non successivamente al 2 maggio 2016, con maggioranza dei componenti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. In caso di Organizzazioni costituite in misura non inferiore al 60 per cento da donne, la maggioranza dei componenti potrà avere un’età compresa tra i 18 e i 40 anni.
Caratteristiche delle idee progettuali:
Ambiti delle idee progettuali:
AGRICOLTURA SOCIALE: Attività agricole socialmente utili, ovvero iniziative che coniugano l’utilizzo delle risorse agricole con finalità sociali;
TURISMO SOCIALE: Forme di turismo organizzato da soggetti che non perseguono scopi di lucro; forme di turismo che valorizzano i territori facendo leva sull’asset del patrimonio artistico, culturale e ambientale diffuso;
WELFARE CULTURALE: che fa riferimento al benessere che deriva dal consumo di cultura;
SERVIZI ALLA PERSONA: servizi di cura ed assistenza legati al benessere della persona.
Procedure:
La presentazione dei progetti deve avvenire nel periodo compreso tra le ore 12:00 dell’8 giugno 2016 e le ore 12:00 del 2 settembre 2016 accedendo al sito http://welfarecheimpresa.ideatre60.it/. Successivamente la Giuria Online (composta da esponenti dei Promotori e dei Partner) valuterà, attraverso la piattaforma “idea TRE60”, le idee progettuali ammesse assegnando a ciascuna un punteggio: le prime 12 Organizzazioni classificate saranno le finaliste e passeranno alla fase successiva. Massimo 3 componenti di ciascuna delle 12 finaliste verranno supportati nel perfezionamento dell’idea progettuale attraverso un workshop formativo di 2 giornate che si svolgerà a Milano a conclusione del quale i 3 componenti, in modalità pitch, saranno invitati a presentare la propria idea progettuale. A seguire la Giuria selezionerà le idee progettuali delle prime 6 Organizzazioni superfinaliste che in un evento aperto al pubblico presenteranno nuovamente le proprie idee laddove ancora una Giuria Finale selezionerà la migliore idea per la categoria “NORD e CENTRO ITALIA” e la migliore idea per la categoria “SUD ITALIA” e proclamerà pubblicamente le 2 Organizzazioni vincitrici.
Premi:
Elenco delle REGIONI riferito alle due categorie del Concorso, Nord e Centro Italia e Sud Italia:
NORD e CENTRO ITALIA: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto
SUD ITALIA : Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
Arrivata dalla Puglia in Abruzzo nel 1988, da allora vivo felicemente a Pescara con i miei figli, Davide e Luna, e mio marito. Ho realizzato i miei studi a Barletta frequentando prima il Liceo Scientifico Statale e, in seguito, un Corso parauniversitario in Servizi Sociali. Questo primo approccio professionale al sociale e alle sue tematiche ha segnato la mia vocazione: aiutare le persone in stato di bisogno/difficoltà offrendo soluzioni e opportunità di benessere comune. Anche la formazione professionale ha avuto un ruolo considerevole nel mio percorso lavorativo. Dalla collaborazione, prima, con una importante agenzia formativa piemontese a quella successiva, per undici anni, con un’agenzia a partecipazione pubblica, ho perfezionato le mie competenze in attività di coordinamento, monitoraggio e valutazione anche di progetti complessi a valere su finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Da qualche mese, insieme ai miei amici e colleghi, sto vivendo una nuova sfida: Social Hub, società cooperativa con una forte vocazione all’economia civile oltre che alla consulenza e ai servizi all’impresa. Quale migliore opportunità per tornare al mio mondo sociale?
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.