Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Torna la giornata nazionale dell’albero che ricorre ogni anno il 21 novembre, riconosciuta ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 10 del 14/01/2013 che mira a tutelare e valorizzare l’ambiente e, nello specifico, il patrimonio arboreo e dei boschi; al contempo tale legge vuole promuovere e incoraggiare le politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione dei dissesti idrogeologici, la protezione del suolo e il miglioramento della qualità dell’aria.
Il tema scelto per la Giornata Nazionale degli Alberi 2015 dal Ministero per l’ambiente è “L’albero padre del cibo: verso un’alimentazione sostenibile”. Le scuole di ogni ordine e grado in questa occasione potranno partecipare all’iniziativa “L’albero maestro” in cui sono invitate a girare un documentario, scrivere un articolo, disegnare o scattare fotografie tutte dedicate agli alberi.
Al coro delle iniziative ogni anno si aggiunge anche Legambiente che organizza la festa dell’albero e da oggi, 20 novembre, a domenica 22 promuove attività a sostegno della natura. Per quest’anno – in vista anche dell’occasione della Conferenza del Clima che si terrà a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre – Legambiente invita a partecipare alla battaglia riguardante i cambiamenti climatici con una fotografia mediante la quale chiede di raccontare il significato e il valore degli alberi nelle nostre vite.
Potrebbe essere un albero che ha costituito un ruolo importante durante la nostra infanzia, uno che abbiamo piantato e visto crescere o magari un albero che abbiamo salvato.
Una volta scattata la foto Legambiente chiede di condividerla sul web con l’hashtag #tree4climate.
Il Ministero per l’ambiente e Legambiente sono impegnati insieme a ricordare il valore degli alberi nelle nostre vite, l’importanza del loro ruolo nel nostro ecosistema e, in particolar modo all’interno delle città, la loro naturale barriera di difesa contro l’inquinamento ambientale.
Sono nata a Pescara il 20 aprile del 1983, dove tuttora vivo. Ho una formazione di tipo sociale e dopo il titolo di “Tecnico dei Servizi Sociali”, ho approfondito le mie conoscenze fino a divenire “Esperto di Comunità”. Questo mi ha permesso di avere alcune interessanti esperienze presso Cooperative e Associazioni entrando così in contatto diretto con l’anima delle persone e consolidando la mia natura empatica. Sono estroversa, creativa, curiosa e passionale, credo nei progetti e nella passione che alimentano il gusto delle nuove sfide. Amo leggere, viaggiare, passeggiare in montagna e ascoltare buona musica.
La mia più grande passione è la scrittura. Come freelance ho avuto l’opportunità di scrivere per alcuni giornali del web e della carta stampata e, in seguito a un corso di “scrittura professionale”, ho avuto modo di approfondire gli aspetti più tecnici del mestiere. Grazie ad uno stage presso la Social Hub scarl ho avuto l’opportunità di esprimere al meglio la mia grande voglia di interagire con il mondo attraverso il portale “Felicità Pubblica”.
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.