Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Fondazione CON IL SUD e Fondazione Mission Bambini promuovono il bando “#La nostra scuola – Ripulita e aperta a tutti” per favorire la partecipazione di famiglie, volontari e cittadini al processo di riappropriazione e cura delle scuole come bene comune, quindi alla loro valorizzazione come luoghi di cittadinanza attiva. Il grave problema delle scuole che sempre più necessitano di manutenzioni ordinarie e straordinarie ha portato il XIII Rapporto di Cittadinanzattiva su sicurezza, qualità e accessibilità a scuola ad evidenziare che “quattro edifici su dieci hanno una manutenzione carente e il 15% delle aule presenta distacchi di intonaco o segni di fatiscenza”. Da qui la necessità di intervenire con questa iniziativa, che ben lungi dal sostituirsi alle varie iniziative governative, vuole sensibilizzare Organizzazioni non profit e in particolare le Associazioni dei genitori a migliorare il decoro e la qualità degli edifici scolastici nel Mezzogiorno intervenendo a titolo volontario e gratuito.
SCHEDA | |
OBIETTIVO SPECIFICO |
Migliorare lo stato manutentivo, e il decoro degli edifici scolastici, nonché la loro fruibilità come beni comuni, attraverso il coinvolgimento attivo delle organizzazioni del Terzo settore, dei volontari del territorio e, in maniera particolare, dei genitori degli studenti frequentanti gli istituti stessi e degli studenti maggiorenni. |
PROCEDURE | I progetti dovranno essere presentati da organizzazioni non profit con sede legale nelle Regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia) e dovranno essere realizzati in partenariato con uno o più Istituti scolastici pubblici rispettando la procedura di presentazione del progetto in tutte le sue parti. Saranno contemplati solo lavori di Manutenzione Ordinaria (v. tipologie bando) quali acquisto di materiali come vernici, detergenti, pezzi di ricambio o di piccoli attrezzi necessari per i lavori di manutenzione. Saranno ammessi anche eventuali costi assicurativi, costi per lavori specialistici svolti da professionisti ed artigiani (massimo il 15% del budget complessivo), costi per piccoli arredi non didattici (massimo il 20% del budget complessivo). Oltre ai lavori fisici, i costi per la realizzazione di attività da svolgere in orario extrascolastico che valorizzino le scuole come luoghi di cittadinanza attiva e favoriscano la partecipazione della comunità (massimo il 15% del budget complessivo) (feste di quartiere, laboratori creativi, orti comuni, attività sportive, letture, proiezioni, ecc). |
RISORSE | Il bando prevede uno stanziamento complessivo massimo di 300.000 euro e ogni progetto potrà ricevere fino a un massimo di 20.000 euro. |
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE | Il bando è aperto dal 26 ottobre, ma le proposte progettuali potranno essere presentate sino alle 12.00 del 21 dicembre 2015 (entro e non oltre). Le procedure prevedono che il Modulo di presentazione del progetto (sia in Word che in PDF) debba essere debitamente firmato e inviato in formato elettronico con gli allegati previsti dal bando all’indirizzo [email protected] |
INFORMAZIONI | Per informazioni : http://www.missionbambini.org/lanostrascuola |
Arrivata dalla Puglia in Abruzzo nel 1988, da allora vivo felicemente a Pescara con i miei figli, Davide e Luna, e mio marito. Ho realizzato i miei studi a Barletta frequentando prima il Liceo Scientifico Statale e, in seguito, un Corso parauniversitario in Servizi Sociali. Questo primo approccio professionale al sociale e alle sue tematiche ha segnato la mia vocazione: aiutare le persone in stato di bisogno/difficoltà offrendo soluzioni e opportunità di benessere comune. Anche la formazione professionale ha avuto un ruolo considerevole nel mio percorso lavorativo. Dalla collaborazione, prima, con una importante agenzia formativa piemontese a quella successiva, per undici anni, con un’agenzia a partecipazione pubblica, ho perfezionato le mie competenze in attività di coordinamento, monitoraggio e valutazione anche di progetti complessi a valere su finanziamenti regionali, nazionali e comunitari. Da qualche mese, insieme ai miei amici e colleghi, sto vivendo una nuova sfida: Social Hub, società cooperativa con una forte vocazione all’economia civile oltre che alla consulenza e ai servizi all’impresa. Quale migliore opportunità per tornare al mio mondo sociale?
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
[…] 2015 sul tema delle “Eccellenze del no profit italiano” per riparlarne con il bando #La nostra scuola. Ora la stessa fondazione ci propone un’altra interessante iniziativa: “Con il Sud che […]