Redazione
[email protected]
[email protected]
Direttore
[email protected]
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Due gli obiettivi principali del progetto: da un lato quello di ridurre i costi di gestione derivanti dalle spese sostenute dagli enti per il funzionamento sugli immobili di proprietà pubblica; dall’altro migliorare i livelli di sostenibilità ambientale attraverso la riduzione degli sprechi di energia e, quindi, di emissioni nocive per l’ambiente.
Tra i vari progetti finanziati trova spazio anche quello destinato all’efficientamento energetico della scuola media Albert Einstein di Roma attraverso un finanziamento pari a 689 mila euro che consentirà all’istituto di risparmiare 15mila euro l’anno in costi di gestione e ridurre di circa 22 tonnellate l’emissione di CO2 annuale.
I 170 interventi programmati dalla Regione riguarderanno 31 strutture sportive, 14 aree naturali protette, 15 consorzi di bonifica, 16 Ater, 18 strutture per i servizi sociali e 76 per i servizi socio-educativi. Le iniziative consisteranno nella realizzazione di edifici a ridotto consumo energetico e opere di efficientamento, dalla sostituzione degli infissi al miglioramento della coibentazione delle pareti e dei solai, fino alla capacità di autoproduzione degli immobili, con impianti solari, a vantaggio dell’ambiente e dei costi.
Sono nata ad Avezzano (L’Aquila) sotto il segno dell’acquario, il 18 febbraio 1981, e dal 2009 vivo a Montesilvano (Pescara). Socievole, chiacchierona e curiosa dalla nascita, ho assecondato questa naturale inclinazione laureandomi a 24 anni in Scienze della Comunicazione a Perugia e scegliendo il giornalismo come ragione di vita prima ancora che come professione. Dopo diverse esperienze come giornalista di carta stampata e televisiva, dal 2012 mi occupo di cronaca per il quotidiano abruzzese il Centro, oltre a curare diversi progetti come freelance. Tra le mie più grandi passioni, oltre alla scrittura, ci sono i viaggi, la fotografia e il cinema, che nel 2011 mi hanno portato a realizzare, come coautrice, un documentario internazionale sulla figura della donna nell’area del Mediterraneo. Dall’estate 2015 ho il privilegio di dirigere il portale Felicità pubblica. Indipendente, idealista e sognatrice, credo nella famiglia, nell’amore, nell’amicizia e nella meritocrazia e spero in un futuro lavorativo migliore per i giovani giornalisti che, come me, preferiscono tenere i sogni in valigia piuttosto che chiuderli in un cassetto.
Next Post
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.