Invece parliamone, di Milano. Della città metropolitana di cui ci gloriamo noi lombardi. Scrivo noi perché io in questa città ci sono nata, ci ho vissuto sia pure per soli 10 anni, vicino a Corso Sempione e a Via Paolo Sarpi/Via Canonica,…
Tutti sappiamo che gli iceberg sono azzurri o bianchi ed è così che siamo abituati a vederli. E se vi dicessimo che esistono anche iceberg verdi? Si, questi iceberg verdi sono un elemento molto importante per il nostro Pianeta.
Gli iceberg…
Le donne anziane sono sempre “più giovani” con il passare degli anni, o forse potremmo dire che il loro cervello lo è.
Lo studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Science afferma che dal punto di vista metabolico il…
L’Università di Bristol sta mettendo a disposizione, degli studenti in fase preesame, fogli di pluriball, la famosa plastica da imballaggio composta da bollicine che tutti adoriamo scoppiettare, in modo da ridurre lo stress e l’ansia…
Tè e caffè: sono queste le bevande più consumate al mondo. Il caffè, che si aggiudica il primo posto, era già noto nel 900 d.C. per le sue proprietà energizzanti e venne introdotto in Europa dagli arabi, mentre il tè, al secondo posto,…
Creare un uncino da un semplice filo di ferro è difficile per i bambini di circa 8 anni ma non per gli oranghi che producono spontaneamente degli ami per recuperare cibo e oggetti difficili da afferrare. Così afferma lo studio fatto da un…
Smettere di fumare è spesso un’impresa davvero difficile per chi ha una dipendenza dalla sigaretta. Ma in futuro dire addio a questo nocivo vizio potrebbe essere molto più semplice. Un test sulla saliva o del sangue in grado di cronometrare…
L'uomo di Neanderthal, nonostante sia scomparso 40 mila anni fa, ha lasciato tracce dei suoi geni nel nostro DNA. Il 2% circa dei geni dei Neanderthal, infatti, è presente nelle popolazioni di Europa e Asia.
L'unione con i Neanderthal…
Se eliminassimo le zanzare la malaria scomparirebbe? Un mondo senza zanzare sembrerebbe piacevole, niente stress per l'uomo, per le punture che prudono ma soprattutto niente malaria, di cui aumentano sempre più i casi di morte. Ma è davvero…
Le popolazioni indigene costituiscono il 5% della popolazione mondiale e gestiscono almeno un quarto della superficie terrestre.
Un nuovo studio, “A spatial overview of the global importance of indigenous lands for conservation“, è stato…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni