21 novembre 2017 - Riconosciuta dalla Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, si celebra oggi la Giornata nazionale degli alberi. L'iniziativa è nata dalla consapevolezza che sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del patrimonio…
Nel nostro Pianeta stanno diminuendo notevolmente le api per via di diverse cause dall'inquinamento atmosferico ai cambiamenti climatici, ai pesticidi e insetticidi, alla netta riduzione degli habitat naturali e altre cause ancora ignote.…
Salvaguardia delle coste, tutela dell’economia del mare e rafforzamento dei rapporti inter-istituzionali. Sono questi i principali scopi dell’iter avviato da più di un anno dal ministero dell’Ambiente per fronteggiare l’allarmante fenomeno…
Diciannove sono stati i progetti scelti dalla Fondazione CON IL SUD tramite il Bando Ambiente 2015, promosso per tutelare le aree naturali protette del Mezzogiorno con interventi volti a contrastare la perdita di biodiversità, il rischio…
Nei parchi nazionali vi è un deficit di governance che necessita di un’azione immediata da parte del Ministero dell’Ambiente. Nove associazioni ambientaliste scrivono al Ministro Gian Luca Galletti chiedendo che venga garantita la piena…
La perdita di biodiversità costa all’Unione Europea il 3% del Pil, circa 450 miliardi di euro l’anno a causa dell’assenza di acqua e aria pulita, terreno coltivabile e cibo. E’ il risultato dell’indagine annuale “Eurobarometer” promossa…
Il Santuario Pelagos è la prima area transfrontaliera del Mediterraneo, che si estende per 87.500 km², destinata alla tutela dei mammiferi marini la cui governance è ripartita tra Francia, Italia e Principato di Monaco.
È un tratto di…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni