Haiti, il 14 agosto scorso, è stata colpita da un devastante terremoto di magnitudo 7,2 e di nuovo l’isola si trova in ginocchio. Il sisma ha lasciato dietro di sé l’usuale scia di morti e devastazioni il cui bilancio, attualmente, è…
Eccoci nuovamente online, cari amici di Felicità Pubblica.
Come i nostri lettori più fedeli avranno notato, anche noi ci siamo assentati per qualche giorno per recuperare le energie e ripartire più carichi che mai. Da questa settimana…
Il nuovo progetto di Google è un sistema di rilevazione terremoti in grado di aiutare le persone a mettersi in salvo. Una rete di smartphone antisismica.
Già esistono alcuni sistemi che aiutano a rilevare la presenza di terremoti, come…
L’Aquila. 6 aprile 2009. Ore 3.32.
Sono trascorsi dieci anni da quel tragico evento. Dieci anni da quando la vita di 309 persone si è spezzata in una manciata di secondi. Dieci anni da quando migliaia di persone sono rimaste senza casa e…
Si torna a cercare il petrolio in mare con le bombe d’aria. L’amministrazione degli Stati Uniti ha permesso alle società petrolifere un nuovo piano di ricerca per degli idrocarburi nell’Oceano Atlantico utilizzando metodi contestati da…
Sale di ora in ora il bilancio dei morti causati in Indonesia dal terremoto e dallo tsunami che hanno colpito la regione del Sulawesi.
Il terremoto, classificato del settimo grado della scala Richter, ha colpito venerdì 27 settembre la…
Aprirà i battenti il 27 maggio il nuovo centro polifunzionale di Accumoli, uno dei paesi del Lazio maggiormente colpito dal terremoto dell’agosto 2016. Si tratta di una struttura, chiamata Accupoli, nata con l’obiettivo di donare alle…
Chi, nel mondo, non ricorda il terribile incidente nucleare di Fukushima dell'11 marzo 2011? Eppure, a distanza di soli sette anni il Giappone ha deciso di puntare nuovamente proprio sulla Tepco (Tokyo Electric Power), la più grande azienda…
Il progetto si chiama "Le tue scarpe al Centro" ed è un’iniziativa che è partita dall’Emilia Romagna con lo scopo di raccogliere calzature da ginnastica ormai non più utilizzabili per farne un granulato di gomma morbida che servirà a…
Scadenza: 12 dicembre 2017.
Erano le 3.32 del 6 aprile 2009, quando una scossa di magnitudo 6,3 sprigionò tutta la sua potenza a L'Aquila e nei centri abitati vicini. Per intensità, il 5° terremoto più forte mai avvenuto in Italia.…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni