Ecco di nuovo il 27 gennaio e quanti si occupano di storia, di memoria e di società civile sono impegnati a parlare di quel che è stato, nella speranza che non si ripeta. È un lavoro importante, che vede storici, insegnanti, giornalisti,…
Ha aperto da pochi giorni al pubblico la mostra sulle leggi razziali "1938: L'umanità negata. Dalle leggi razziali italiane ad Auschwitz".
Viene ospitata al Quirinale ed è stata voluta e promossa dallo stesso presidente Sergio Mattarella,…
31 gennaio 1910 - A Como nasce Giorgio Perlasca, funzionario e commerciante che si allontana progressivamente dalle idee fasciste, fino alla rottura totale con esse, nel 1938, quando vengono promulgate le leggi razziali e in coincidenza…
27 gennaio 1945 - I soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli di Auschwitz, in Polonia, e liberavano i prigionieri sopravvissuti allo sterminio del campo nazista svelando al mondo intero il più atroce orrore della storia…
9 novembre 2017 - Durante la notte tra il 9 e il 10 novembre del 1938 viene scritta una delle pagine più tristi, umilianti, degradanti della storia dell'umanità: è "La notte dei cristalli", così chiamata per gli atti di violenza causati dai…
Quella di oggi è stata una giornata importante non solo per quanti persero la vita nei campi di sterminio nazisti, ma per tutti noi che apparteniamo alla società civile e abbiamo imparato che la storia va ricordata, studiata, raccontata,…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni