Da gennaio di quest’anno la Mauritania fa parte del Consiglio per i Diritti Umani dell’Onu, insieme ad altri 13 Paesi, un riconoscimento a uno Stato che ha abolito sin dal 1981 la schiavitù, diventando uno degli ultimi Paesi a farlo.…
1°agosto 1834 – A partire dal tardo ‘700 in Gran Bretagna, da un punto di vista sociale, si respira un’aria di rinnovamento soprattutto per quanto concerne la materia dei diritti umani. In modo particolare, sono molti i movimenti che si…
13 gennaio 1435 - Viene emenata la bolla papale Sicut Dudum che è il primo documento scritto divulgato dal Vaticano contro la schiavitù.
In quegli anni gli spagnoli avevano appena colonizzato le Isole Canarie e ridotto in stato di…
Amnesty International non fa sconti a nessuno e pubblica un rapporto intitolato "La rete oscura della collusione in Libia" (qui il documento) nel quale elenca le complicità e le collusioni dei governi europei riguardo le sistematiche…
1° settembre 1752 – A Filadelfia, in Pennsylvania, viene installata la Liberty Bell (Campana della Libertà), dal grande significato storico per gli americani in quanto simbolo associato alla Rivoluzione americana. Infatti, l'8 luglio del…
1°agosto 1834 – A partire dal tardo ‘700 in Gran Bretagna, da un punto di vista sociale, si respira un’aria di rinnovamento soprattutto per quanto concerne la materia dei diritti umani. In modo particolare, sono molti i movimenti che si…
È recente la diffusione del rapporto di Save the Children - Piccoli schiavi invisibili - che fotografa la situazione delle vittime minorenni ridotte a uno stato di schiavitù in questo 2017. Il focus dell’organizzazione umanitaria è…
Nei giorni scorsi l'Unesco ha dichiarato che una ventina di nuovi siti nel mondo sono diventati arte del suo patrimonio, ne abbiamo già parlato qui. Oggi ci interessa fare luce su un altro sito aggiunto alla lista dei patrimoni mondiali,…
In occasione del prossimo G7 che si terrà a Taormina il 26 e il 27 maggio, si affronteranno temi di grande attualità e problemi da risolvere di una certa urgenza. Primo fra tutti, quello legato allo stato dei diritti dei bambini del mondo,…
Nel nostro Paese aumenta il numero delle vittime del caporalato: sono circa 430 mila, indistintamente italiani e stranieri, e più di 100 mila i lavoratori che vivono in una condizione di grave sfruttamento e vulnerabilità alloggiativa. A…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni