Tre ONG brasiliane hanno pensato di creare un progetto chiamato “il bosco della memoria” che consiste nel piantare 200 mila alberi in sei mesi in memoria delle vittime di Covid e combattere al tempo stesso la deforestazione.
Sono le…
La mattina del 2 novembre il mondo dello spettacolo si è svegliato senza il suo mattatore: nella notte è venuto a mancare Gigi Proietti, attore istrionico di teatro, cinema e tv, regista, doppiatore ma anche direttore artistico, comico,…
Ecco di nuovo il 27 gennaio e quanti si occupano di storia, di memoria e di società civile sono impegnati a parlare di quel che è stato, nella speranza che non si ripeta. È un lavoro importante, che vede storici, insegnanti, giornalisti,…
L’Aquila. 6 aprile 2009. Ore 3.32.
Sono trascorsi dieci anni da quel tragico evento. Dieci anni da quando la vita di 309 persone si è spezzata in una manciata di secondi. Dieci anni da quando migliaia di persone sono rimaste senza casa e…
Mi piacerebbe scrivere qualche parola su Aretha Franklin, per onorarne la memoria, ma non ne sono capace. Troppo arduo, per me, questo compito. Mi limito a esprimere alla Regina del Soul un’infinita gratitudine per aver messo a nostra…
di Michela Casiere - scenografa e pittrice presso Ostrolab e assistente personale di Dario Fo
Ciao Dario,
questa volta non sarai tu a dettarmi la sceneggiatura.
Proverò a strutturare una serie di ringraziamenti, senza però argomentarli…
Erano le 14.46 (6.46 in Italia) dell’11 marzo 2011 quando un terremoto di magnitudo 9 prima e un’onda anomala di 30 metri poi, distrussero due reattori della centrale nucleare di Fukushima, in Giappone. Il disastro nipponico, provocò oltre…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni