Mentre i Tg nazionali davano risalto alla manifestazione con tafferugli svoltasi a Roma dai “No Mask” (le persone che negano il coronavirus e non portano la mascherina), proprio lo stesso giorno, sabato 10 ottobre, a Milano in Piazza della…
Ci mancava solo il Coronavirus. Non bastava il razzismo nei confronti delle persone dalla pelle scura, l’odio contro gli ebrei, la repulsione verso gli immigrati, ora il nemico pubblico numero uno è diventata la Cina. Anzi no, i cinesi.
Da…
Ho incontrato il libro di Espérance Hakuzwimana Ripanti, E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana (People storie 2019) apparentemente per caso. Stavo lavorando, insieme ad amici e colleghi, a un progetto per le scuole superiori sul…
L’Istituto Comprensivo Simonetta Salacone di Tor Pignattara (Roma) è noto per le iniziative sociali a favore dell’integrazione e della memoria e infatti in particolare quest’anno è partita l’iniziativa “Memorie d’inciampo”.
Ecco quindi che…
Le notizie recenti suggeriscono che i fenomeni razzisti a cui abbiamo assistito negli ultimi anni (senza peraltro fare assolutamente nulla di concreto) si stiano allargando anche all'antisemitismo. Era prevedibile e infatti era stato…
“Ho visto cose che voi umani non potreste neanche immaginare”. Prendo in prestito questa famosa frase del film di fantascienza Blade runner di Ridley Scott, perché davvero negli ultimi tempi sto vedendo cose che, da umana, non solo non…
È da poco passata la ricorrenza della deportazione del 16 ottobre 1943, quando a Roma vennero catturati e poi spediti nei campi di sterminio 1023 ebrei. L’impressione è che ci sia un progressivo, scientifico indebolimento della memoria…
È nuovamente Amnesty International a precisare direttamente sul proprio sito che il 14 luglio il presidente Donald Trump ha denigrato e insultato quattro deputate scrivendo queste parole su twitter: «Perché non se ne tornano da dove…
Se Cafarnao è stato il mio film della Passione e Resurrezione, “Lettera a un razzista del terzo millennio” di Luigi Ciotti e “L’impegno di Pasqua” di Enzo Bianchi (La Repubblica di domenica) sono state le mie letture del 21 aprile.
Ciotti…
È accaduto a Torino, la città sabauda già capitale d'Italia ed ora Città Metropolitana, la Torino così ordinata, così per bene, con il suo Parco del Valentino, la sua pianta squadrata di accampamento romano e portici eleganti sotto i quali…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni