Cosa aggiungere alla vicenda di Patrick Zaki? I fatti sono ben noti. Patrick è “un prigioniero di coscienza detenuto esclusivamente per il suo lavoro in favore dei diritti umani e per le opinioni politiche espresse sui social media”.…
Devo essere onesta, il merito è stato di mia madre. “Questa sera ti chiamo un po’ prima perché voglio vedere l’intervista al Papa”, mi ha spiegato qualche giorno fa anticipando di qualche decina di minuto la consueta telefonata serale. Io,…
Cari lettori di Felicità Pubblica, Buon Anno! È appena terminato un 2020 davvero difficile e il 2021 non si preannuncia da meno. Oggi più che mai è bene evitare auguri di circostanza. Non è detto che “andrà tutto bene” ma, al contempo,…
Qualche giorno fa ho invitato i lettori di Felicità Pubblica a valutare con attenzione la “Dichiarazione finale e impegno comune”, elaborata da giovani imprenditori ed economisti nell’ambito della tre giorni di Assisi “L’Economia di…
Che fatica ragazzi! Ma alla fine con grande soddisfazione ce l’ho fatta: ho ottenuto il mio buono mobilità.
Vi ho già parlato qualche mese fa della mia passione per i monopattini, per cui forse è superfluo sottolineare che l’agognato…
Un anziano che muore è una biblioteca che brucia. (proverbio africano)
E' di qualche giorno fa l'infelice uscita social del governatore della Liguria, Giovanni Toti, sulla non produttività degli anziani. “Persone per lo più in pensione,…
Il SI ha vinto il referendum con il 70% dei consensi. Esce così confermata la legge costituzionale che ha ridotto il numero dei deputati da 630 a 400 e dei senatori da 315 a 200. La partecipazione al voto ha raggiunto quasi il 54% degli…
Il paesaggio apparentemente mette tutti d’accordo. Chi mai dichiarerebbe, pubblicamente, che la sua difesa e la sua riqualificazione non siano priorità? Chi sosterrebbe che possiamo ancora consumare suolo senza problemi? Chi è così…
“Al 31 dicembre 2019 la popolazione residente in Italia ammonta a 60.244.639 unità, quasi 189 mila in meno rispetto all’inizio dell’anno (-0,3%). Rispetto alla stessa data del 2014 diminuisce di 551 mila unità, confermando la persistenza…
Il giorno di Pasqua Massimo Recalcati ha consegnato a La Repubblica una bella riflessione sulla “curva dell’angoscia”. Volendola sintetizzare in poche battute potremmo dire che stiamo attraversando diverse fasi di angoscia. La prima è stata…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni