In un mondo ideale l’elezione a premier finlandese di Sanna Martin, 34enne figlia di due madri lesbiche non dovrebbe suscitare alcun tipo di scalpore. Nel mondo reale, invece, e soprattutto nell’Europa più retriva e ignorante –…
Che noia! Che rabbia! E sì, leggere il Rapporto Svimez 2018 provoca noia e rabbia. La prima perché siamo costretti a ripetere, con qualche lieve variazione, dati e problematiche già ricordati mille volte. La seconda perché il Paese balla…
Insieme al Regno Unito, la Spagna, la Francia e la Grecia anche l'Italia è rientrata tra le economie blu più importanti d’Europa. Il dato è dimostrato dal numero di occupati nel settore che ad esempio solo in Italia è stato di circa 390…
L’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha stilato il suo rapporto del 2018 sulle migrazioni. Emerge immediatamente un dato importante, e cioè che se il fenomeno migratorio continua ad essere molto importante a…
Qualche giorno fa tra il Dipartimento per le pari opportunità, Ministero dello sviluppo economico, Associazione bancaria italiana (ABI) e le associazioni rappresentative è stata siglata la proroga fino al 31 dicembre 2019 del Protocollo…
La cooperazione nasce di fatto nel 1844, in piena Rivoluzione Industriale, inaugurando un periodo pionieristico che ben presto fece della struttura cooperativa un modello da imitare in ogni parte d'Europa. Arrivato nel 1854 in Italia, il…
Giunto alla nona edizione, il Premio per la società civile 2017 sarà assegnato a cinque progetti europei diretti a contrastare l’esclusione occupazionale e a eliminare gli ostacoli alla partecipazione al mercato del lavoro per i giovani,…
A cadenza ciclica veniamo a conoscenza di grandi operazioni di “privatizzazione” che nel giro di poco si rivelano fallimentari con il risultato che queste finiscono con l’impoverire gli italiani. Di contro, però, si riscontrano piccoli…
Scadenza: 9 febbraio 2018.
Aumentano nel 2016 le aziende gestite da donne. Oggi rappresentano il 21,8% del totale. E in cima alla classifica ci sono Molise, Abruzzo e Basilicata.
E' quanto emerge dai dati 2016 dell'Osservatorio per…
Scadenza: 31 ottobre 2017.
If the fashion industry could be circular instead of linear, it could efficiently eliminate waste and re-circulate raw materials and valuable resources to produce new goods. But to make the fashion industry…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni