4 gennaio 1809 - Nasce a Coupvray, in Francia, Louis Braille che, ad appena tre anni, rimane ferito agli occhi mentre gioca con gli attrezzi di lavoro di suo padre, un sellaio. Louis, appena 15enne, probabilmente motivato dal suo stato di…
Arriva Dot, il primo smartwatch Braille del mondo. A pensarlo l'omonimo sviluppatore della Corea del Sud che ha fatto così un gran regalo agli ipovedenti e ai non vedenti. Si tratta di un orologio che comunica in Braille e, a differenza dei…
Il Cubo di Rubik, un cult degli anni '80, ha appassionato gente di ogni età e con una certa ciclicità torna di moda. Ma forse non tutti sanno che ne esiste uno speciale, creato appositamente per i non vedenti. A pensarlo, l'artista…
A gennaio avevamo dato notizia dell’uscita di un film-documentario (leggi l'articolo) dal titolo emblematico per quelli che sono i temi trattati, relativi alla vita di due adolescenti non vedenti: “Il colore dell’erba”.
La pellicola è…
Pixar e Disney lanciano la sfida, regalare l’emozione del cinema anche ai non vedenti attraverso un’apposita applicazione sviluppata ad hoc da scaricare attraverso il proprio smartphone. In realtà negli Stati Uniti esiste già da tempo una…
Per insegnare ai bambini non vedenti a leggere in braille nel modo più semplice e divertente possibile arrivano direttamente dal Brasile i “Braille Bricks”, ossia dei mattoncini in braille, tutti colorati, di plastica a incastro con incise…
Nel mondo ci sono 39 milioni di persone non vedenti e più di 246 milioni di individui che hanno serie disabilità visive. Alla difficoltà di convivere con una forma di disabilità, per qualcuno potrebbe aggiungersi anche il senso di…
Volete dedicare qualche ora all’arte e alla bellezza? Se vi trovate dalle parti di Firenze non potete non andare a visitare l’interessante mostra delle opere degli artisti non vedenti “Arte sacra a 4 sensi” organizzata dalla Scuola di Arte…
“Firenze a portata di mano” è un progetto nato direttamente da un’idea dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti del capoluogo fiorentino, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità visiva.
La pellicola è stata presentata in anteprima a Torino il 18 gennaio e in seguito è arrivata nelle sale delle principali città italiane, tra cui Milano, Roma e Bologna.
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni