L’incontro ravvicinato – si fa per dire – con l’asteroide di medie dimensioni che porta la sigla “2000 QW7” avverrà il 14 settembre. Esattamente domani. Questo “near Earth object” fa parte dei corpi che vengono “tenuti d’occhio” e questa…
Un enorme iceberg con una superficie che viene ritenuta doppia rispetto a quella che ricopre New York, potrebbe essere in procinto di staccarsi dalla piattaforma di ghiaccio dell'Antartide nell'Oceano Atlantico.
Dei problemi…
I ricercatori della Noaa (Amministrazione nazionale oceanica ed atmosferica) hanno pubblicato su Nature uno studio che spiega come la concentrazione di triclorofluorometano o Cfc-11 nell'atmosfera stia aumentando e di conseguenza corra…
24 dicembre 1930 - Nasce a Torino Pier Giorgio Perotto, da molti considerato il padre del personal computer. Laureato in ingegneria elettronica e areounatica, ha la stoffa del ricercatore ed è alla Olivetti che, godendo della piena fiducia…
La Nasa ha pubblicato online la scorsa settimana un video sensazionale del nostro pianeta che condensa in due minuti e mezzo le immagini scattate dai satelliti negli ultimi 20 anni, dal settembre 1997 al settembre di quest'anno. Il…
29 giugno 2013 – A Trieste, all'età di 91 anni, muore Margherita Hack, astrofisica di fama mondiale, lontana dalla sua natia Firenze. Trieste è però al centro della sua vita e dei suoi studi. Qui, infatti, nel 1964 ottiene la cattedra di…
La nostra prima casa, la madre di tutte le madri, ciò che rende possibile la vita e che è una forma di vita a sua volta, senza di essa nulla sarebbe possibile. La Terra, quella che glorificava San Francesco nei suoi cantici e la stessa che…
Più volte abbiamo dato notizia di autorevoli studi che attestavano come il 2016 sia stato l’anno più caldo a livello globale. Al coro di tanti studi si aggiungono ora le conferme delle due agenzie scientifiche più influenti al mondo, la…
All’età di 82 anni Jane Goodall, la famosa antropologa ed etologa nota soprattutto per i suoi studi sul comportamento degli scimpanzé, ha deciso di cimentarsi in una nuova sfida che consiste in una mappatura delle foreste della Tanzania con…
«Non ho mai visto un ambiente caldo e un inverno così folle nella regione artica, il caldo era implacabile». Così ha esordito il direttore dell’NSIDC (National Snow and Ice Data Center) Mark Serreze, a cui fa eco la Nasa che con l’ultimo…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni