Nel 2018 e nel 2019 avevamo pubblicato una serie di ricorrenze avvenute nel corso dei secoli durante gli anni il cui numero terminava rispettivamente con la cifra 8 e 9. Per chissà quale motivo, nel 2020 non lo abbiamo fatto e comunque a…
22 dicembre 1989 - A Berlino riapre dopo quasi un trentennio la Porta di Brandeburgo, monumento simbolo della città, celebrando così la riunificazione avvenuta nello stesso anno tra Germania Est e Germania Ovest. Durante il periodo di…
28 agosto 1913 – Presso l’Aja (Olanda) viene inaugurato il Palazzo della Pace, costruito nel bel mezzo di una delle più grandi contraddizioni nella storia delle relazioni internazionali: la celebrazione della pace e lo scoppio della Prima…
Una mostra fotografica che illustra le fasi più importanti dell’Europa dopo la fine dei regimi dittatoriali, inaugurata dal 17 dicembre alla Galleria X3 con il Goethe-Institut di Palermo. Il titolo è "Past-Euphoria. Post-Europa" e presenta…
13 agosto 1961 – I berlinesi si svegliano e trovano la loro città diversa. Già durante la nottata vengono iniziati i lavori per la costruzione di un muro sul confine che separa la capitale tedesca e attraversa tutta la città, dividendo…
Il governo tedesco restituisce giustizia a tutti i cittadini che nel corso della storia ha condannato per aver avuto rapporti omosessuali. La notizia è stata annunciata dal ministro della Giustizia Heiko Maas: «Lo Stato ha avuto la colpa di…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni