“Non ho mai perdonato. Non ho mai dimenticato”. Queste le parole della senatrice Liliana Segre in merito all’orrore vissuto in prima persona nei campi di concentramento. Del resto, come si fa a dimenticare milioni di vittime uccise senza…
Ecco di nuovo il 27 gennaio e quanti si occupano di storia, di memoria e di società civile sono impegnati a parlare di quel che è stato, nella speranza che non si ripeta. È un lavoro importante, che vede storici, insegnanti, giornalisti,…
È da poco passata la ricorrenza della deportazione del 16 ottobre 1943, quando a Roma vennero catturati e poi spediti nei campi di sterminio 1023 ebrei. L’impressione è che ci sia un progressivo, scientifico indebolimento della memoria…
Tecnicamente si chiama ipermemoria autobiografica, praticamente consiste nella capacità mnemonica di pochi esseri umani capaci di ricordare dettagli banali anche di dieci anni prima, come ad esempio le attività svolte in un giorno…
Che il riposo aiutasse la memoria era una convinzione data per buona già diversi anni fa, peraltro confermata da tanti esperimenti. Oggi arriva un’ulteriore conferma da uno studio pubblicato su BBC Future: dormendo, o comunque permettendo…
È stato Kazuo Ishiguro ad aggiudicarsi l’encomio più ambito dagli scrittori, il Premio Nobel per la Letteratura. Per chi non lo conoscesse stiamo parlando di un autore giapponese, naturalizzato britannico, che si è imposto al grande…
Le meravigliose madri di Plaza de Mayo, in Argentina, ancora una volta si sono riunite e hanno fatto sentire la loro voce, hanno vinto una nuova battaglia.
E' successo che giorni fa la Corte Suprema argentina ha emesso una sentenza in base…
Come purtroppo sappiamo, il morbo di Alzheimer è una malattia degenerativa che colpisce, tra le varie funzionalità del corpo, prevalentemente il corretto funzionamento del cervello. In modo particolare, è la memoria a subire i maggiori…
Godere di un buon sonno è un fatto legato principalmente alla salute, né più né meno come mangiare e bere. Un bisogno fondamentale che, se non adeguatamente soddisfatto, può generare problemi fino ad arrivare a conseguenze serie per il…
L'approfondimento di oggi focalizza l'attenzione sul crowdfunding per un'idea che ha segnato la storia italiana. Si tratta del disastro aereo di Ustica, un incidente avvenuto nella sera di venerdì 27 giugno 1980, quando un aereo di linea…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni