Da qualche settimana su change.org si trova una petizione “velleitaria”: la richiesta di candidatura di Gino Strada al prossimo premio Nobel per la Pace. A onore del vero non mi sembra che le adesioni siano state rapide e travolgenti ma…
Eccoci nuovamente online, cari amici di Felicità Pubblica.
Come i nostri lettori più fedeli avranno notato, anche noi ci siamo assentati per qualche giorno per recuperare le energie e ripartire più carichi che mai. Da questa settimana…
“Quel che facciamo per loro, noi e altri, quel che possiamo fare con le nostre forze, è forse meno di una gocciolina nell’oceano. Ma resto dell’idea che è meglio che ci sia, quella gocciolina, perché se non ci fosse sarebbe peggio per…
Dieci giorni fa, in un’intervista televisiva, il Procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri ha sostenuto che i problemi della sanità calabrese sono, in primo luogo, la corruzione e la criminalità organizzata. Per questo la candidatura a…
Emergency, in occasione del suo venticinquesimo compleanno, organizza una mostra fotografica a Milano che si apre oggi alle ore 19,00 presso Casa Emergency in via Santacroce 19 e durerà fino al 6 giugno prossimo.
Le fotografie sono state…
Di Emergency conosciamo bene l'impegno nei Paesi teatro di guerra e sappiamo come l'Ong, fondata da Gino Strada, vi operi con i propri ospedali, i medici e le cure sia fisiche che psicologiche.
Invece probabilmente si è meno informati su…
A Milano è nato un fiore all'occhiello di una delle Ong più celebri: in via Santacroce al n. 19, nel pieno centro della Città Metropolitana e vicino alla Basilica di Sant'Eustorgio, è stata inaugurata Casa Emergency (qui il sito).…
21 aprile 1948 – A Sesto San Giovanni (Milano) nasce Gino Strada, medico, chirurgo e attivista italiano, fondatore, insieme a sua moglie, dell’Organizzazione Non Governativa “Emergency”.
Con la sua ONG si impegna – nel corso degli anni –…
"Oggi è un giorno importante per Emergency. Con questo albero diamo inizio ufficialmente ai lavori per il Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica di Entebbe, in Uganda. È un progetto speciale per tanti motivi, ma soprattutto perché…
«È un onore per me ricevere il premio Sunhak peace, specialmente in un momento storico segnato sempre più da guerre e violenze, nel quale parlare di pace viene percepito come irreale e utopico. Otto persone detengono la stessa ricchezza di…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni