Rigenerazione urbana e promozione della cultura. Sono questi i due pilastri su cui si fonda Ketos, il nuovo centro euromediterraneo del mare e dei cetacei che nascerà presto a Taranto. L’iniziativa prevede il recupero di Palazzo Amati, già…
La povertà minorile aumenta a dismisura anche in Italia. Negli ultimi anni, stando ai dati Istat, la povertà assoluta sarebbe addirittura triplicata, passando dal 3,9% della popolazione di riferimento nel 2005 al 10,9% nel 2015, mentre…
Scadenza: 23 giugno 2017.
A distanza di circa un anno, ecco nuovamente il bando Funder 35 rivolto alle imprese culturali no profit composte da giovani sotto i 35 anni. Con un budget di 2 milioni e 650 mila euro, l'iniziativa oggi si avvale…
Scadenza: 5 aprile 2017
Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia: queste le regioni del Sud nelle quali sviluppare interventi integrati finalizzati a prevenire e a contrastare la violenza di genere, eliminando ogni forma…
Alla periferia ovest di Napoli, in un quartiere come quello di Gianturco dove vige il degrado e l’abbandono, nell'edificio della stazione ferroviaria è sorto un centro polifunzionale sociale che svolge attività per gli anziani, le famiglie…
Scadenza: 15/02/2017.
Anche quest'anno Fondazione con il Sud in collaborazione con la Fondazione Peppino Vismara, promuove il "Bando Beni Confiscati" arrivato alla III^ Edizione con l'obiettivo di sostenere “progetti esemplari” per l’avvio…
Scadenza: 08/02/2017.
Povertà educativa ovvero “la privazione da parte dei bambini e degli adolescenti della possibilità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni”. Questa la…
Scadenza: 16/01/2017.
Il tasso di povertà tra i bambini e gli adolescenti è tra i più importanti indicatori di salute e benessere di una società: investire per la protezione e lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti non è solo…
Tra le numerose iniziative proposte da Fondazione Con il Sud, avevamo dato notizia del bando “Con il Sud che partecipa”, promosso dalla stessa Fondazione e rivolto alle organizzazioni no profit di Campania, Calabria, Basilicata, Puglia,…
Stando agli ultimi dati disponibili, quelli di febbraio, sono 23.576 i beni immobili confiscati alle mafie in Italia, con una distribuzione territoriale concentrata in 6 regioni: Sicilia (43,5%), Campania (12,7%), Calabria (12%), Puglia…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni