Che cos’è l’economia sociale? Quali i suoi protagonisti? Quanto pesa in termini di fatturato e occupazione in Italia? In quali settori interviene? In quali regioni incide maggiormente?
A queste e ad altre domande hanno cercato di…
La Città di Torino attraverso il Settore Fondi Europei e Innovazione, si è piazzata al primo posto nella call EaSI “Centri di competenza per l'Innovazione Sociale”, con un progetto europeo in qualità di capofila, aggiudicandosi 900mila euro…
In Europa il numero di imprese sociali è in crescita e le stesse sono impegnate in nuovi settori. Molti Paesi stanno introducendo nuove leggi e azioni di sostegno volte a favorire lo sviluppo delle imprese sociali. Questo è quanto emerge…
Abbiamo parlato della Scuola Italiana Beni Comuni - SIBEC in occasione della sua presentazione al pubblico nel dicembre scorso (leggi l'articolo). Torniamo oggi sull’argomento per approfondire le caratteristiche di questa nuova iniziativa,…
Più volte, in questi mesi, abbiamo affrontato il tema delle cooperative di comunità sia come stimolo alla rigenerazione dell’intera esperienza cooperativa, sia come originale modalità di partenariato pubblico-privato, sia come strumento…
Master di I° livello, il GIS è proposto dal Dipartimento di Economia e Management, dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e dalla Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trento e gestito in collaborazione con…
Continuiamo il nostro viaggio nella galassia del Terzo Settore italiano, riflettendo questa settimana sui numeri e dati del sistema della Cooperazione, che - insieme a volontariato e associazionismo di promozione sociale - ne rappresenta…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni