La denuncia arriva, come ogni anno, da Amnesty International che ha presentato il suo Rapporto sulla pena di morte nel 2020 (anche negli scorsi anni avevamo dato conto di altri rapporti, come quello del 2019).
La pandemia da Covid 19, pur…
Una nuova meravigliosa scoperta arriva ancora una volta da uno dei territori più ricchi di reperti archeologici: l’Egitto, dov’è stata rinvenuta una città nei pressi di Luxor, la “città dell’oro”, risalente a circa 3000 anni fa.
The Rise…
Cosa aggiungere alla vicenda di Patrick Zaki? I fatti sono ben noti. Patrick è “un prigioniero di coscienza detenuto esclusivamente per il suo lavoro in favore dei diritti umani e per le opinioni politiche espresse sui social media”.…
Sono trascorsi quasi cinque anni dall’assassinio di Giulio Regeni, il ricercatore italiano dell’Università di Cambridge torturato e ucciso in Egitto nel gennaio del 2016. Da allora, anche noi di Felicità Pubblica, che abbiamo…
È stato rimosso il 20 giugno scorso dal Palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia lo striscione giallo di Amnesty International Italia recante la scritta "Verità per Giulio Regeni", il giovane ricercatore friulano torturato e ucciso in…
Amnesty International, nell’evidenziare che il 2018 - anno che ci siamo appena lasciati alle spalle - è stato denso di avvenimenti tragici, ha posto l’accento sul fatto che, che nel corso dei mesi, ci sono anche state vittorie di giustizia…
Di Terreferme, il progetto pilota di Unicef con CNCA avevamo scritto diffusamente in questo articolo.
Il progetto è entrato da pochi giorni nella fase di operatività, concretizzando il primo affido di un ragazzo a una famiglia di…
Sta partendo in questi giorni Terreferme, il nuovo progetto pilota di Unicef con CNCA in collaborazione con il Garante dei diritti dei minori di Palermo per sperimentare un modello di affido familiare per i migranti minorenni non…
2 marzo 1818 – L’esploratore italiano Giovanni Battista Belzoni, si trova in Egitto dove riesce in un’impresa sorprendente in cui molti avevano fallito: trova l’ingresso della piramide di Chefren.
Molti studiosi ritenevano che la seconda…
La tecnologia, si sa, aiuta, quando è bene indirizzata, a migliorare la qualità della vita umana. Quando poi si mette al servizio della cultura, si possono ottenere grandiosi vantaggi. Lo dimostra, qualora ce ne fosse ancora bisogno,…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni