È da poco passata la ricorrenza della deportazione del 16 ottobre 1943, quando a Roma vennero catturati e poi spediti nei campi di sterminio 1023 ebrei. L’impressione è che ci sia un progressivo, scientifico indebolimento della memoria…
Dal punto di vista genetico nessun italiano è davvero italiano, perché ha antenati che vengono da molto lontano, e i test genetici ci segnalano spietatamente marcatori originari di diverse regioni del Vecchio Mondo. La storia della Sardegna…
4 agosto 1912 - A Lidingo (Svezia) nasce Raoul Gustav Wallenberg un diplomatico e filantropo svedese, attivo durante la seconda guerra mondiale e il cui nome è inserito fra quelli dei Giusti tra le nazioni.
Aristocratico e diplomatico…
9 marzo 1842 - Debutta al Teatro alla Scala di Milano il “Nabucco” di Giuseppe Verdi che ottiene un successo immediato e clamoroso, recepito da subito come un autentico capolavoro.
Il titolo completo è Nabucodonosor II ma, considerata la…
31 gennaio 1910 - A Como nasce Giorgio Perlasca, funzionario e commerciante che si allontana progressivamente dalle idee fasciste, fino alla rottura totale con esse, nel 1938, quando vengono promulgate le leggi razziali e in coincidenza…
27 gennaio 1945 - I soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli di Auschwitz, in Polonia, e liberavano i prigionieri sopravvissuti allo sterminio del campo nazista svelando al mondo intero il più atroce orrore della storia…
Circa una settimana fa a Ferrara è stato inaugurato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e dal ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, il Meis, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah (qui il sito).…
22 ottobre 1907 - Nel villaggio di Alt Moleteinl, nell’allora impero Austro-Ungarico e attuale Repubblica Ceca, nasce Emilie Pelzl dove presto incontra e sposa Oskar Schindler, di cui prenderà il cognome.
Una coppia che entra di diritto…
4 agosto 1912 - A Lidingo (Svezia) nasce Raoul Gustav Wallenberg un diplomatico e filantropo svedese, attivo durante la seconda guerra mondiale e il cui nome è inserito fra quelli dei Giusti tra le nazioni.
Aristocratico e diplomatico…
Una notizia dello scorso febbraio, forse passata un po’ in sordina, informava di atti vandalici ai danni di un cimitero ebraico costruito nel lontano 1888 nel Missouri, a Saint Louise. Un chiaro atto di antisemitismo che si è risolto in…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni