Circa 1 milione e 140 mila ragazze tra i 15 e i 29 anni rischiano, entro la fine dell’anno, di ritrovarsi nella condizione di non studiare, non lavorare e non essere inserite in alcun percorso di formazione, rinunciando così ad aspirazioni…
Anche se dal punto di vista sanitario l’emergenza covid-19 sembra arrestarsi ogni giorno di più, la pandemia continua ad avere ripercussioni drammatiche sull’economia del nostro Paese e sul reddito delle famiglie. Aumentano i nuovi poveri…
Avete mai sentito parlare della nomofobia? E’ un termine di recente introduzione e con il quale, purtroppo, saremo presto costretti a familiarizzare. Come lascia facilmente intuire la parola, si tratta di una paura o meglio di una…
Intesa Sanpaolo ha presentato nei giorni scorsi a Milano il progetto Webecome, un'iniziativa nata per prevenire ed eliminare i fenomeni di disagio sociale dei bambini.
Il progetto, adatto per piccoli utenti dai 6 ai 10 anni, prevede una…
E’ tempo di programmi elettorali, di caccia agli elettori dell'ultima ora, di grandi promesse in vista della chiamata alle urne del 4 marzo. Ma questa è anche l’occasione, forse, di essere presi in considerazione maggiormente da parte di…
La cooperativa “Il Cantiere” di Albino (BG) è nata nel 1984 con lo scopo di trasformare la voglia di fare del bene in un progetto impresa. Questa Onlus si occupa di sviluppare proposte educative per bambini e ragazzi in modo da aiutarli a…
La scuola dovrebbe essere un luogo di crescita e apprendimento per gli studenti, non soltanto dal punto di vista nozionistico, ma anche e soprattutto dal punto di vista umano. A quell'età, infatti, i giovani hanno la possibilità di…
In Italia non esistono statistiche, ma negli Usa è stato rilevato che ben 30 piccoli su 100.000 nati all'anno subiscono gravi danni permanenti a causa del maltrattamento conosciuto dai medici come SBS - Shaken Baby Syndrome - o Sindrome del…
Scadenza: 31 ottobre 2017.
In Europa la prospettiva sociale ed educativa dello sport ha acquisito importanza nei documenti ufficiali solo a partire dalla fine degli anni ‘90, mentre ben più evidente è stata la necessità di una norma…
La maggior parte degli italiani è fiducioso sulla stabilità economica del nostro Paese per il 2017, mentre a prevedere un peggioramento risulta essere il 36,4% degli intervistati. Decisamente ottimista solo il 13,8% degli italiani che crede…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni