Qualche giorno fa il presidente della Regione Sicilia ha ufficializzato l'ingresso in giunta di due assessori, Marco Zambuto e Toni Scilla, escludendo di fatto l'unica donna: Bernadette Grasso. Una “rimozione di genere” per usare le parole…
Sono trascorsi quasi cinque anni dall’assassinio di Giulio Regeni, il ricercatore italiano dell’Università di Cambridge torturato e ucciso in Egitto nel gennaio del 2016. Da allora, anche noi di Felicità Pubblica, che abbiamo…
Non sono sposata, né mai lo sarò. Non ho mai creduto nel vincolo legale, né tantomeno sacro, del matrimonio. Forse sono, quindi, la persona meno adatta per esprimere considerazioni sul divorzio. Non che mi manchi il romanticismo o che non…
Il Festival Nazionale dell’Economia Civile, giunto alla sua seconda edizione, ha visto trionfare il Comune di Roseto Capo Spulico che si è aggiudicato il premio nazionale “Comune Ambasciatore di Economia Civile 2020”.
Nella suggestiva…
Quante volte ci hanno chiesto di firmare una petizione? Spesso. Del resto le buone cause meritano attenzione. Ma quella che oggi sottopongo alla vostra attenzione ha un valore particolare, ancor più in questo momento. Parlo della petizione …
L’Ong Anti-Slavery International, insieme alla Coalizione europea per la Giustizia d’impresa (ECCJ), ha stilato un report di denuncia delle condizioni di lavoro in alcune industrie di giocattoli in Cina.
Nel report viene affermato:…
"In battaglia con il taccuino. Così muoiono i soldati della notizia".
Sono trascorsi 16 anni da quando ho letto per la prima volta questa frase. Era il 2004 e io, da giovane universitaria, ero alle prese con la mia tesi di laurea sulla…
Libertà come artista e libertà di espressione, queste le parole chiave utilizzate da Evgeny Afineevsky, regista russo, nelle varie interviste rilasciate in questi giorni, in seguito all'uscita del suo docufilm “Francesco”, presentato al…
Correva l’anno 1991 quando furono formulati i Principi di Parigi e venne quindi deciso, in Europa, di inserire nei vari Paesi un'Istituzione nazionale per i diritti umani.
In quell’anno in Italia esisteva già un progetto di legge in…
Il secondo appuntamento del ciclo di presentazioni dei libri sul tema del femminismo, promossi nell'ambito del progetto Respect, è dedicato al libro "E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana" di Espérance Hakuzwimana Ripanti".…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni