Sono nate in Polonia, nel marzo dello scorso anno, diverse zone ”LGBT Free” dove è lo stesso Stato a promuovere l’omofobia. Obiettivo è discriminare la comunità arcobaleno, soprattutto nel Sudest del Paese.
Sono chiamate in polacco Strefa…
A Pechino (Cina), in piazza Tienanmen, il 3 e 4 giugno del 1989, i soldati aprirono il fuoco contro le manifestazioni pacifiche di centinaia, se non migliaia, di persone che chiedevano diritti civili e riforme politiche. Ne abbiamo scritto…
Si chiama Nasrin Sotoudeh la donna, di professione avvocato, condannata in Iran da una corte di Teheran a 33 anni di carcere e a subire 148 frustate. Lo ha rivelato il marito dopo una breve conversazione telefonica con la donna dal carcere…
25 luglio 1973 – È questa la data di nascita di Hu Ja, attivista cinese ed ecologista ingiustamente arrestato nel 2007 dal governo del suo Paese con l’accusa di sovversione. Aveva partecipato a un dibattito in video conferenza attraverso il…
Nei giorni scorsi Amnesty International ha diffuso un nuovo rapporto intitolato "Sparare per uccidere" accusando le autorità del Nicaragua di aver utilizzato un strategia repressiva - spesso letale - nei confronti dei manifestanti che…
23 febbraio 1868 - In Massachusetts, negli Stati Uniti, nasce W.E.B. Du Bois (abbreviazione di William Edward Burghardt Du Bois). Storico, saggista, poeta, ma soprattutto il più importante intellettuale attivista impegnato contro la…
1° febbraio 1945 - L'Italia introduce il suffragio universale ed è una data storica perché per la prima volta anche alle donne è garantito il diritto di voto. Con il Decreto legislativo luogotenenziale del 1° febbraio 1945 n. 23 il…
30 gennaio 1948 - A Nuova Delhi, in India, viene assassinato da un fanatico indù il "Mahatma" (grande anima) Gandhi. Quel giorno il premier indiano, Jawaharlal Nehru, dichiara: "La luce se ne è andata dalle nostre vite, il buio ha prevalso…
15 gennaio 1929 - Ad Atlanta (U.S.A) nasce Martin Luther King, uno dei più grandi leader della lotta per i diritti civili che la storia ricordi.
Promotore indiscusso della lotta per l’emancipazione dei neri negli Stati Uniti, abbraccia i…
6 dicembre 1975 - Il movimento femminista è alla sua prima manifestazione nazionale a Roma. A dare il via sono gli Stati Uniti, dove nel 1969 esce un libro rivoluzionario di Kate Millet, "Sexual politics", secondo il quale i rapporti tra i…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni