Il 29 marzo, in tutte le librerie, arriverà My Covid in Comics, a cura di Jacopo Granci e Claudio Calia ovvero la pandemia raccontata a livello mondiale attraverso testi, brevi fumetti, strisce, vignette e illustrazioni.
Edito da Caracò…
La didattica a distanza ormai va avanti da un anno, sempre più studenti passano ore e ore a fare lezione chiusi in casa davanti allo schermo. Ma c'è chi ha trovato il modo di farlo in maniera diversa.
Fiammetta Melis, dieci anni, segue il…
A inventare le mascherine chirurgiche, che oggi ci stanno salvando la vita, fu un medico malese di nome Wu Lien-Teh.
Pochi giorni fa è stato celebrato l'anniversario della nascita di questo medico che inventò una copertura per il viso,…
È del 22 febbraio la lettera aperta inviata al presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri degli Esteri, dell’Economia, della Salute e dello Sviluppo economico dal presidente dell’Associazione LINK 2007 Roberto Ridolfi. Per chi non…
Martedì 23 febbraio 2021, a un anno esatto dalla chiusura dei teatri e dal blocco del mondo dello spettacolo dal vivo, i lavoratori del settore sono tornati in piazza per difendere il loro diritto di esistere.
In più di venti città…
Scena Unita, il Fondo privato ideato e sostenuto da 135 artisti e oltre 100 enti privati, nato lo scorso anno per sostenere i lavoratori del mondo dello spettacolo e della musica, tra i settori più colpiti dalla pandemia e che resta fermo…
Da mesi Associazioni e donne impegnate in politica e nella società civile chiedono al Governo italiano di non perdere la straordinaria occasione del Recovery Plan per superare il gender gap. Le loro proposte sono raccolte nel manifesto…
Sanremo e Covid. Un binomio che ha suscitato non poche polemiche in questi giorni già complicati a proposito della questione pubblico sì, pubblico no.
A iniziare la querelle è stato il conduttore e direttore artistico Amadeus, secondo il…
La situazione degli approvvigionamenti di vaccini in Europa e in Italia è diventata molto problematica. Le dichiarazioni degli amministratori delle grandi multinazionali del farmaco e dei governanti dei Paesi europei si alternano, in un mix…
Tre ONG brasiliane hanno pensato di creare un progetto chiamato “il bosco della memoria” che consiste nel piantare 200 mila alberi in sei mesi in memoria delle vittime di Covid e combattere al tempo stesso la deforestazione.
Sono le…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni