Il Festival dei Diritti Umani è organizzato da Reset-Diritti Umani, un’associazione non profit, nata a Milano nel 2015 per diffondere la conoscenza e la cultura dei diritti umani attraverso il Festival e altre iniziative.
Nato per…
Qualche parola in più per conoscere meglio il progetto Sacher, acronimo di Smart Architecture for Cultural Heritage in Emilia Romagna, piattaforma di gestione del ciclo di vita dei Beni Culturali (leggi l'articolo).
Oltre al Comune di…
Scadenza: 25/10/2016.
Innovatività, creatività e sostenibilità sono i 3 sostantivi che contraddistinguono il progetto Incredibol! – l’Innovazione Creativa di Bologna promosso dal Comune di Bologna e inserito nell’accordo di programma tra…
Molto presto ad occuparsi della salute dei beni culturali sarà Sacher, la piattaforma di gestione del ciclo di vita dei dati digitali dei beni culturali.
Sacher, acronimo di Smart Architecture for Cultural Heritage in Emilia Romagna, è un…
Bologna scommette sull'innovazione sociale destinando a questo settore ben 40 milioni di euro in 5 anni. Il Comune emiliano ha, infatti, firmato nei giorni scorsi una convenzione con l'Agenzia per la Coesione Territoriale volta alla…
Entra ufficialmente nel vivo oggi il Festival nazionale del Volontariato di Lucca, la kermesse dedicata al Terzo settore e all’associazionismo promosso dal Centro nazionale per il Volontariato e la Fondazione Volontariato e Partecipazione e…
Uno scienziato italiano e un'organizzazione no profit americana sono i vincitori della prima edizione del Bologna Award 2015, International Substainibility and Food Award
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni