Certamente molti ricorderanno che al primo di giugno era scattato il provvedimento del Decreto Rilancio con cui si sarebbe potuta regolarizzare la posizione lavorativa dei braccianti agricoli immigrati soprattutto allo scopo di far emergere…
Assay è un pestato di cime di rapa e broccoletti, messo in vasetti e commercializzato, nato dall'impegno di un gruppo di giovani immigrati.
È stata l'associazione Terra! a promuovere il progetto "In Campo! Senza caporale" che ha previsto…
È di pochi giorni fa l'appello apparso sul British Medical journal della Ong Medici con l'Africa Cuamm che chiede si ponga fine allo sfruttamento dei migranti braccianti impiegati in agricoltura. Infatti in soli sei anni sono state oltre…
È stata lanciata nei giorni scorsi da VàZapp' di Foggia sul sito Change una petizione particolare e, in qualche modo, provocatoria.
Il focus della petizione, diretta a Franco Bernabè, Giuseppe Conte, Alberto Bonisoli, Audrey Azoulay, è:…
Una salsa di pomodoro gustosa ma soprattutto rispettosa dei lavoratori. E’ quella che ormai da cinque anni viene prodotta nell’ambito del progetto Sfruttazero, un’iniziativa promossa dall’associazione barese Solidaria per combattere il…
La denuncia parte dal Quarto rapporto Agromafie e caporalato a cura dell'Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil presentato nei giorni scorsi a Roma.
Il rapporto fa luce sull'economia illegale nel settore agroalimentare e produce…
Nel nostro Paese arrivano normalmente i prodotti ortofrutticoli ottenuti attraverso lo sfruttamento del lavoro minorile.
Infatti, secondo quanto denunciato da Coldiretti in occasione della Giornata mondiale contro questo triste fenomeno,…
2 dicembre 2017 - Era il 1949 quando l'Onu istituiva la Giornata mondiale per l'abolizione della schiavitù attraverso la convenzione sulla soppressione del traffico di persone e lo sfruttamento della prostituzione. Le Nazioni Unite volevano…
Entro la fine di ottobre saranno aiuto-cuoco, aiuto-pasticcere e operatore di sala-bar. Parliamo di 60 giovanissimi, italiani e stranieri, tra i 16 e i 25 anni, che hanno intrapreso un percorso di studi chiamato MaTeChef grazie a un…
L’agromafia è un fenomeno che non si arresta, procede spedito sui binari del malaffare e attualmente il suo volume d’affari annuale è pari a 21,8 miliardi di euro, il 30% in più rispetto all’ultimo anno. Una cifra stimata per difetto, com’è…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni