Non sarò certo né il primo né l’unico a raccomandare ai lettori di Felicità Pubblica di dedicare qualche giorno alla scoperta del Cilento. In realtà ci vorrebbe una lunga vacanza per visitare con attenzione questa parte della Campania…
Un dossier che comprende 44 progetti culturali, 330 giorni di programmazione, 240 artisti e 40 opere originali, senza dimenticare la rigenerazione urbana di alcune strutture del territorio, dal carcere borbonico di Palazzo d'Avalos alla…
L'amministrazione comunale di Teverola, in provincia di Caserta, ha presentato un progetto dal nome ITALY, nell'ambito dell'avviso pubblico dei Fondi POR (Programma Operativo Regionale) per la Campania che ambiscono a individuare e…
Un altro bene confiscato alla mafia, a Casal di Principe (Caserta), diventa un luogo per contrastare la povertà educativa e permettere alle madri di vivere ed educare i propri figli a partire dai primi anni vita. Sono il nuovo Punto Luce e…
L’Italia è sempre più un Paese di anziani: al 31 dicembre 2015 ogni 100 giovani c’erano 161,4 over 65, rispetto ai 157,7 dell’anno precedente. A rilevarlo è l’Annuario statistico italiano 2016, realizzato dall’Istat, che fornisce di anno in…
Circa un milione e settecento mila pneumatici fuori uso, che prima giacevano abbandonati nella Terra dei fuochi, vasta area situata nell'Italia meridionale, in Campania, tra le province di Napoli e Caserta, adesso sono stati raccolti e…
Scadenza: 15/02/2017.
Anche quest'anno Fondazione con il Sud in collaborazione con la Fondazione Peppino Vismara, promuove il "Bando Beni Confiscati" arrivato alla III^ Edizione con l'obiettivo di sostenere “progetti esemplari” per l’avvio…
Stando agli ultimi dati disponibili, quelli di febbraio, sono 23.576 i beni immobili confiscati alle mafie in Italia, con una distribuzione territoriale concentrata in 6 regioni: Sicilia (43,5%), Campania (12,7%), Calabria (12%), Puglia…
Nel nostro Paese si riduce il business delle ecomafie che l’anno scorso ha fatturato 19,1 miliardi, circa tre miliardi in meno rispetto all'anno precedente che era di 22 miliardi. Si riducono le infrazioni nel ciclo del cemento e dei…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni