Il progetto di Legambiente “Volontari per Natura" era già stato presentato a novembre dello scorso anno, ma la sua attuazione abbraccerà l'intero 2019 ed è stato sviluppato in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche…
Nei giorni scorsi sono stati presentati a Roma due bilanci di missione da parte di Fondazione Con il Sud e “Con i Bambini”, l’impresa nata con lo scopo di contrastare la povertà educativa dei ragazzi anche in contesti difficili.
Gli scopi…
Tornano a vivere, grazie a un progetto Codacons altamente tecnologico, le opere d’arte di Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria intaccate dai recenti eventi sismici che hanno colpito il centro Italia.
L’8 gennaio scorso è stata presentata a…
La Scuola Superiore Normale di Pisa, una tra le 7 pubbliche presenti in Italia, sarà la prima a muovere i suoi passi verso Sud e, per l’esattezza, a Napoli. Nessuna data ufficiale al momento ma la decisione, in collaborazione con…
Buone notizie per il cicloturismo in Italia: il Governo inizierà presto a lavorare per il suo sviluppo, concentrando gli interventi su stanziamento di risorse, promozione e valorizzazione e manutenzione. Il Parlamento ha approvato una serie…
Qualche parola in più per conoscere meglio il progetto Sacher, acronimo di Smart Architecture for Cultural Heritage in Emilia Romagna, piattaforma di gestione del ciclo di vita dei Beni Culturali (leggi l'articolo).
Oltre al Comune di…
Molto presto ad occuparsi della salute dei beni culturali sarà Sacher, la piattaforma di gestione del ciclo di vita dei dati digitali dei beni culturali.
Sacher, acronimo di Smart Architecture for Cultural Heritage in Emilia Romagna, è un…
Il partenariato pubblico privato non eccelle nel campo della valorizzazione dei beni culturali. E' quanto emerge dalla relazione "Iniziative di partenariato pubblico-privato nei processi di valorizzazione dei beni culturali", un documento…
Il Piano Nazionale Anticorruzione 2016 è stato approvato in via definitiva con la Delibera n. 831 del 3 agosto 2016 dall’Autorità Nazionale Anticorruzione presieduta da Raffaele Cantone. Il Piano è caratterizzato dalle rilevanti novità…
Il nostro Paese è pieno di patrimoni culturali che necessitano di restauro, riqualificazione o di essere completati. Proprio in virtù di questo il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (Cipe) ha approvato il Piano…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni