Pubblicato il 12 aprile, 2018Da Valerio Roberto Cavallucci
Il 27 marzo a Roma presso la sede di Corso d’Italia 25, la CGIL ha presentato la sua Piattaforma integrata per lo sviluppo sostenibile. La presentazione del documento è stata introdotta dai segretari confederali Giuseppe Massafra e Gianna Fracassi. Hanno portato il loro contributo alla discussione Angelo Consoli – direttore ufficio europeo Rifkin, Daniele Fortini – presidente Geofor, Leonardo Becchetti – docente Università Tor Vergata, Valeria Termini – docente Università Roma Tre, Michele Torsello – Italiasicura, Maria Grazia Midulla – Coalizione clima, Anna Parasacchi – coordinatrice Green Cities Network. “La fase storica attuale è indubbiamente attraversata da
Leggi tutto Pubblicato il 20 marzo, 2018Da Valerio Roberto Cavallucci
Oggi è il 20 marzo, Giornata Internazionale della Felicità. L’Assemblea generale dell’ONU “consapevole che la ricerca della felicità è uno scopo fondamentale dell’umanità, […] riconoscendo inoltre un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita economica che promuova lo sviluppo sostenibile, l’eradicazione della povertà, la felicità e il benessere di tutte le persone” invita a celebrare questa ricorrenza “in maniera appropriata, anche attraverso attività educative di crescita della consapevolezza pubblica”. Una buona occasione, quindi, per fare il punto della situazione. Felicità individuale o felicità pubblica? Naturalmente, felicità pubblica. La prima, sempre auspicabile, è assolutamente correlata alla condizione
Leggi tutto Pubblicato il 13 marzo, 2018Da Redazione
Quante sono le donne medico? 175.087 su 429.664, il 40,75%. Nella fascia di età dai 24 ai 59 anni si attestano attorno al 50%. Al di sotto dei 39 anni superano il 60%. A fronte di questi dati, qual è la loro presenza negli organi esecutivi territoriali della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri? In proposito ospitiamo volentieri l’intervento di Annarita Frullini, medico donna di Pescara, che ricostruisce analiticamente quantità e qualità della presenza femminile per stimolare una riflessione utile a favorire “l’equilibrio di genere e
Leggi tutto Pubblicato il 26 febbraio, 2018Da Valerio Roberto Cavallucci
Davvero interessante il Manifesto di Confindustria sulla responsabilità sociale per l’industria 4.0. Finalmente il tema della sostenibilità sembra assumere una rilevanza strategica, piuttosto che limitarsi a operazione d’immagine o di marketing. Precisa e incisiva l’analisi da cui il documento prende le mosse: “La crescita economica come l’abbiamo conosciuta finora, ha anche determinato una pressione ambientale non sostenibile nel lungo termine, e prodotto risultati non soddisfacenti in termini di uguaglianza e inclusione sociale. Questi problemi costituiscono una minaccia per il mantenimento del benessere in senso generale, ma anche per la stessa
Leggi tutto Pubblicato il 21 febbraio, 2018Da Raffaele Picilli
Gli eventi, pubblici o privati, sono uno degli strumenti più utilizzati in Italia per raccogliere fondi. Come fundraiser, ho sempre pensato – e negli anni me ne sono convinto -, che la buona riuscita di un evento sia data principalmente da tre fattori: i fondi raccolti, le relazioni attivate (con l’accrescimento della rete) e il lavoro di gruppo. A margine, aggiungerei la possibilità di ripetere l’evento, se ben riuscito (un po’ di lavoro risparmiato per la prossima volta). Tanti ritengono che l’unico parametro del successo di un evento sia la
Leggi tutto Pubblicato il 5 gennaio, 2018Da Valerio Roberto Cavallucci
Voi amici di Felicità Pubblica, ne sono certo, siete appassionati di lettura. Leggete romanzi, saggi, biografie, riviste, giornali, ogni sorta di racconto della storia e dell’attualità. Leggete online, su supporti digitali, ma qualcuno continuerà ad avere tra le mani carta stampata. Allora non potete perdere la mostra del grande fotografo americano Steve McCurry dal titolo “Leggere”, a Roma nel quartiere Trastevere presso lo spazio espositivo WeGIL, in Largo Ascianghi 5, programmata dall’8 dicembre al 7 gennaio, ma per fortuna prorogata fino al 28. Siamo abituati a visitare raccolte di fotografie
Leggi tutto Pubblicato il 14 dicembre, 2017Da Valerio Roberto Cavallucci
Tardo pomeriggio nella piccola biblioteca della mia città. Su un cubo di legno, in esposizione, una selezione di testi. Antonio Manzini, Orfani bianchi, Chiarelettere 2016. In prima pagina l’autografo dell’autore, in ricordo di una visita estiva. Quarta di copertina: “Volevo misurarmi con un personaggio femminile. Una donna unica con vita difficile che, per trovare un angolo di serenità, è pronta a sacrifici immensi (…)”. Come? Il narratore delle gesta del vicequestore Rocco Schiavone, “poliziotto fuori dagli schemi, poco attento al potere e alle forme”, alle prese con una storia di
Leggi tutto Pubblicato il 11 dicembre, 2017Da Valerio Roberto Cavallucci
Sembra cosa fatta. Le forze politiche hanno raggiunto l’accordo per portare in approvazione definitiva la legge sul biotestamento. Forse le importanti dichiarazioni di papa Francesco contro l’accanimento terapeutico (leggi l’editoriale) avranno aiutato alcuni parlamentari cattolici a rompere gli indugi. Forse sarà stato il pressing di Pisapia e delle associazioni impegnate sul tema del fine vita. Forse un pizzico di cinismo che consiglia alle maggiori forze politiche di presentarsi alla scadenza elettorale con un risultato “spendibile” e con una omissione in meno. Fatto sta che il risultato sembra a portata di
Leggi tutto Pubblicato il 5 dicembre, 2017Da Raffaele Picilli
Questa volta vorrei raccontare una vicenda personale, una piccola cosa che però è di grande aiuto nel momento del bisogno. Gino fa il giornalaio in una media città del Sud Italia e ha il suo negozio pieno di quotidiani, riviste, libri e gadget. Gino è un signore sempre sorridente e disponibile che mai una volta, nel vedermi, avrà pensato che volessi comprare qualcosa da lui… Cosa c’entra Gino con il fundraising? Tantissimo e ora ve lo spiego. A molti sarà capitato di dover scambiare documenti con i propri clienti, con
Leggi tutto Pubblicato il 1 dicembre, 2017Da Valerio Roberto Cavallucci
Non credo di aver mai incontrato un documento così ricco di impegni solenni. “Noi, Ministri della Salute del G7 … ci impegnamo … riconosciamo … ribadiamo … continueremo …”. Non è artificio retorico per catturare l’attenzione, è quanto emerge dalla semplice lettura del comunicato dei Ministri della Salute del G7 tenutosi a Milano il 5-6 novembre 2017, dall’evocativo titolo “Uniti verso la Salute Globale: strategie condivise per sfide comuni”. Ha già commentato l’evento la nostra Patrizia Abello l’8 novembre scorso (leggi l’articolo) ma ho ritenuto utile presentare ai lettori il
Leggi tutto