Il collegamento tra cervello e intestino è un importante meccanismo biologico, lo abbiamo visto già in un articolo di qualche mese fa in cui si mettevano in correlazione i due organi, cervello e intestino, del nostro organismo con le…
La cannabis non fa più parte delle sostanze stupefacenti, l'ONU ha deciso di farla entrare a far parte delle sostanze terapeutiche. Una decisione da tanto attesa e di importanza storica.
La CND (Commission of Narcotic Drugs) ha…
Per la prima volta al mondo sono state descritte le conseguenze del Covid 19 a livello psichiatrico, riscontrando patologie come disturbo post traumatico da stress, ansia, depressione e insonnia. Si tratta di uno studio pubblicato nei…
L’Università di Bristol sta mettendo a disposizione, degli studenti in fase preesame, fogli di pluriball, la famosa plastica da imballaggio composta da bollicine che tutti adoriamo scoppiettare, in modo da ridurre lo stress e l’ansia…
Lo stress è una condizione considerata normale per i nostri tempi, oggi che in confronto al passato – e a cominciare dallo sbilanciamento del ritmo circadiano che invece i nostri nonni rispettavano – le incombenze, gli impegni e le attività…
I neuroni, sotto l’effetto di sostanze stupefacenti come l’LSD, aumentano le loro ramificazioni verso l’esterno e infoltiscono le sinapsi con altre cellule. Per cui si altera la struttura dei neuroni stessi.
La conferma di questa proprietà…
Manie di perfezionismo? Ne sono sempre più vittime i giovani e giovanissimi e la colpa è anche e soprattutto dei social network. E’ quanto emerge da un’indagine pubblicata su Psychologycal Bullettin che evidenzia come i cosiddetti…
Informare, sensibilizzare e di aiutare e sostenere le persone che soffrono di ansia e attacchi di panico. E’ con questo obiettivo che l’Associazione di volontariato Insieme Onlus, con il patrocinio del Comune di Grottammare (Ascoli Piceno),…
Il rientro a scuola è ormai una realtà che accomuna centinaia di ragazzi in tutta Italia. Molte saranno le novità, tra quelle previste per legge e altre che invece riguardano la quotidianità degli studenti tra nuovi o vecchi insegnanti e…
L’Università di Teramo è stata la prima, in Italia, ad utilizzare la tecnica della pet-therapy per i propri studenti. Quella di lasciarsi influenzare positivamente dalle virtù calmanti e rigeneranti proprie degli animali domestici – in…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni