Cento milioni di dollari per chi riuscirà a trovare un modo per catturarla. Sembra la taglia messa in palio in uno dei film polizieschi americani eppure questa volta non c’è alcuno sceriffo, anche se il “fuggiasco” appare davvero pericoloso…
La caccia alle balene da parte del Giappone si è riaperta un paio di mesi fa dopo 30 anni, ma una ricerca pubblicata dal Fondo Monetario Internazionale spiega che le balene e il loro ecosistema rappresenterebbero un punto focale nel…
I dati sulla distribuzione di cibo a livello mondiale sono spaventosi ma soprattutto disomogenei. Da un lato troviamo 820 milioni di persone senza cibo a sufficienza, mentre dall'altro 2 miliardi ne hanno in eccesso. In pratica non…
Sentiamo parlare sempre più insistentemente di Accordo sul Clima, di Cop 21 di Parigi, di limitare la crescita della temperatura media globale per proteggere il nostro pianeta e di applicare accise per intervenire a favore di progetti meno…
A Davos in Svizzera nei giorni scorsi, si è tenuto come ogni anno il raduno dei potenti al Forum mondiale economico.
A diventare la vera diva del Forum di quest’anno è stata Greta Thunberg, una ragazza svedese di 15 anni, che ha fatto un…
Un nuovo studio condotto dall'Università di Washington da due biologhe - Marlies Kovenock e Abigail Swann - ha rivelato che lo spessore delle foglie degli alberi aumenta in concomitanza con la maggior presenza di anidride carbonica…
Forse non tutti sanno che da oggi 1° settembre, in tutta Europa non sarà più permessa la commercializzazione di molte lampadine alogene.
Infatti, con il regolamento Ue 244/2009 la Commissione europea ha decretato la fine della loro…
Troppa anidiride carbonica nell'aria impoverisce irrimediabilmente le piantagioni di prodotti destinati all'alimentazione umana. È lo studio pubblicato sulla rivista Nature Climate Change della T.H.Chan School of Public Health di Harvard…
Uno studio di un team internazionale di ricerca pubblicato sulla rivista Science Advances ha rivelato come la presenza di alti livelli di CO2 nell'aria riducano la qualità nutrizionale del riso.
Se infatti è vero che noi italiani amiamo…
L'ultimo rapporto "Arctic Report Card", pubblicazione annuale della Noaa - National Oceanic and Atmospheric Administration - contiene il lavoro e le pubblicazioni scientifiche di ben 85 ricercatori di dodici Paesi diversi. Il rapporto può…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni