Il 23 luglio Raffaele Cantone ha presentato le dimissioni da presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione. Lo ha fatto a suo modo, con stile e misura, come ha gestito il delicatissimo incarico affidatogli in questi lunghi cinque anni.…
Studenti italiani a scuola di legalità. Nulla di strano? Eppure c’è qualcosa di davvero particolare nel progetto presentato nei giorni scorsi all’Università Luiss di Roma. L’iniziativa, che rientra in un protocollo siglato tra l’ateneo…
Resta ancora tanta strada da fare nella lotta alla corruzione in Italia. Lo conferma l’Indice di Percezione della Corruzione (CPI) di Transparency International che annualmente misura la corruzione nel settore pubblico e politico di 176…
Il 9 febbraio 2016 abbiamo dedicato uno specifico approfondimento alla Delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione del 20 gennaio 2016, n. 32 recante “Determinazione delle linee guida per l’affidamento di servizi a enti del Terzo…
Prosegue il lavoro per dare completa operatività al nuovo Codice degli Appalti. È la volta della definizione delle funzioni consultive assegnate all’Autorità Nazionale Anticorruzione.
Infatti l’art. 213 del Codice, tra l’altro, recita:…
Il Piano Nazionale Anticorruzione 2016 è stato approvato in via definitiva con la Delibera n. 831 del 3 agosto 2016 dall’Autorità Nazionale Anticorruzione presieduta da Raffaele Cantone. Il Piano è caratterizzato dalle rilevanti novità…
Favorire l’applicazione delle “Linee guida per l’affidamento di servizi a enti del Terzo settore e alle cooperative sociali” adottate con delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) lo scorso 20 gennaio e pubblicate sulla…
Continua il giro di vite dell'Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione) contro l'illegalità e la corruzione negli appalti pubblici. Nei giorni scorsi l'organismo presieduto da Raffaele Cantone che si occupa di valutazione e trasparenza delle…
Serve o non serve l’ANAC? È uno strumento utile o meno a combattere la corruzione? Dopo molte discussioni, francamente poco convincenti, il dibattito sembra aver trovato un punto fermo nelle dichiarazioni rilasciate da Piergiorgio Davigo -…
Che fine ha fatto il Decreto legislativo sulla trasparenza, il cd. Freedom of Information Act italiano? I lettori di Felicità Pubblica ricorderanno dapprima la lunga attesa (leggi l'articolo), poi l’approvazione preliminare dello schema di…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni