25 luglio 1973 – È questa la data di nascita di Hu Ja, attivista cinese ed ecologista ingiustamente arrestato nel 2007 dal governo del suo Paese con l’accusa di sovversione. Aveva partecipato a un dibattito in video conferenza attraverso il…
24 luglio 1929 – Entra in vigore il Patto di Briand-Kellogg, siglato a Parigi allo scopo di porre fine alle guerre come strumento di politica internazionale. Aderiscono Germania, Francia, Italia, Gran Bretagna, Stati Uniti d’America,…
23 luglio 1829 – L’inventore statunitense William Austin Burt progetta il primo prototipo di macchina per scrivere. Si tratta di una scatola di legno con una leva all’estremità. Quando quest’ultima si abbassa, è in grado di imprimere sul…
22 luglio 1996 – A Verona muore padre Renato Bresciani, missionario comboniano per il quale il Cristianesimo era soprattutto vivere in difesa degli immigrati, indipendentemente dalla religione praticata da costoro, dalla provenienza, dalla…
21 luglio 1911 – A Toronto (Canada) nasce Marshall McLuhan, sociologo le cui teorie hanno tuttora un ruolo di primo piano nel mondo della comunicazione e degli effetti che essa produce sulla società e sul singolo individuo. Soprattutto con…
20 luglio 1969 – Ore 22.56 EDT, in Italia sono le prime ore del mattino ed è già il 21 luglio. 900 milioni di persone nel mondo assistono in diretta televisiva ad una delle pagine più importanti della storia: l’atterraggio dell’uomo sulla…
Il Nelson Mandela International Day è una Giornata internazionale istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite nel novembre 2009 e viene celebrata ogni 18 luglio, data di nascita dell’ex presidente del Sud Africa.
La scelta di dedicare a…
17 luglio 1566 – Muore Bartolomé de Las Casas, missionario domenicano che aveva dedicato la sua vita in difesa dei diritti degli indios in America. Dal 1512, anno in cui prende gli ordini, comincia la sua opera di predicazione, denunciando…
16 luglio 1969 – In Italia è solo il primo pomeriggio, mentre nella base di Cape Carneval, in Florida sono le 9.32. Tutto il mondo trattiene il respiro perché sta per accadere qualcosa di storico, mai successo prima: l’uomo parte per…
La Giornata mondiale del vento è nata per la prima volta nel 2009 promossa dall'EWEA (European Wind Energy Association) e dal GWEC (Global Wind Energy Council), con lo scopo di sensibilizzare e accrescere la consapevolezza circa una risorsa…
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.AccettaMaggiori Informazioni