Portale di economia civile e Terzo Settore

A Pescara il brainstorming formativo “Da zero a sei anni” dedicato agli educatori

72

Un momento di discussione per affrontare i diversi aspetti legati alla prima infanzia vista con gli occhi di chi si occupa di formazione ed educazione rivolta alla fascia di età zero-sei anni. È in programma sabato 11 giugno, a partire dalle 9,30, nella sala consiliare del Comune di Pescara, il brainstorming formativo “Da zero a sei anni”, un’iniziativa promossa dall’associazione Pro.FormazioneAcademy in collaborazione con il Comune di Pescara.

L’incontro rientra tra le attività realizzate all’interno del progetto “La Cittadella dell’infanzia”, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile, portato avanti dal 2018 a Pescara da un nutrito gruppo di partner tra enti pubblici e associazioni di Terzo settore con capofila la Cooperativa sociale Orizzonte. Il progetto coinvolge anche i quartieri più problematici della città con l’obiettivo di offrire maggiori opportunità educative e ricreative per i bambini da zero a 6 anni, includendo nel percorso in maniera attiva anche le loro famiglie. Attraverso la partecipazione dell’ente comunale, inoltre, l’ambizione del progetto è anche quella di vedere il capoluogo adriatico diventare un Comune in grado di attivare iniziative a protezione dell’infanzia a 360 gradi.

È all’interno di questa cornice che l’associazione Pro.FormazioneAcademy ha chiamato a raccolta educatori ed esperti di formazione per affrontare punti di forza e criticità di un settore che, per la sua importanza strategica nella società, deve essere pronto ad affrontare nuove sfide e cogliere ogni opportunità disponibile, soprattutto a beneficio dei bambini maggiormente a rischio di povertà educativa.

Il convegno ruoterà in particolare attorno a una serie di “nuclei di discussione”. Si partirà dalle nuove linee pedagogiche per poi focalizzare l’attenzione su: il sistema integrato, i patti e la continuità educativa, la formazione e il ruolo degli educatori, la governance locale e le emergenze educative, il supporto alla genitorialità, educazione-salute-sport e l’associazionismo in rete.

Dopo i saluti del sindaco di Pescara, Carlo Masci, ad aprire i lavori del convegno, moderato da Augusta Marconi docente dell’Università d’Annunzio di Chieti-Pescara, saranno il presidente del consiglio comunale Marcello Antonelli, il vicesindaco con delega allo 0-6 Gianni Santilli e il vicepresidente del consiglio comunale Stefania Catalano. Il brainstorming entrerà poi nel vivo con gli interventi dei dirigenti scolastici, educatori e pedagogisti: Camillo D’Intino, Assunta Pelatti, Tiziana Di Giampietro, Maria Concetta Di Paolo, Francesca Iormetti, Daniela Morgione, Emilia Sigillo e Claudia Vitelli.

La partecipazione all’evento consentirà di ottenere un attestato di partecipazione, così come sarà fornito un link per accedere ai micromoduli didattici formativi.

A Rimini il Web Marketing Festival
Specchio delle mie brame

Leave A Reply

Your email address will not be published.

Loading Facebook Comments ...